Piero Farolfi - Immagini e parole
  • Home
    • Profilo
    • Archivio News
  • Blog
  • Portfolio
    • España >
      • Andalucía >
        • Andalucía
        • Sevilla
        • Córdoba
        • Granada
      • Castilla-La Mancha >
        • Toledo
        • Molinos de Viento de Consuegra
        • Molinos de Viento de Campo de Criptana
        • Ruta del Quijote - Puerto Lápice
      • Castilla y León >
        • Ávila
        • Segovia
      • Madrid
    • Natura >
      • Macrocosmo
      • Microcosmo
      • Fiori
      • Alberi (in bianco e nero)
    • Appennini
    • Valli di Comacchio
    • Toscana >
      • Terra di Toscana
      • Autunno in Chianti
      • Tramonto in laguna
    • Firenze >
      • Mostra "Human" di Antony Gormley
      • Museo novecento
      • Immagini in movimento su Firenze
      • Mondiali di ciclismo 2013
      • Firenze a colori
      • Firenze in bianco e nero
      • FI confidential
      • Corri la vita 2010
      • Ruralia 2010
      • Nevicata a Firenze
      • Riflessi fiorentini >
        • Riflessi fiorentini - Slideshow
        • Riflessi fiorentini - Immagini
      • Parchi e giardini >
        • Parchi fiorentini
        • Giardino dell'iris
        • Giardino delle rose
        • Giardino giapponese
        • Giardino dei semplici
      • Heidelberger Weihnachtsmarkt
    • Persone
    • Musica
    • Antologia >
      • Natura morta
      • Fantasy
      • CutOut
      • Cartelli scritte e graffiti
      • Insiemi
  • Segnali di fumo
    • Il contastorie >
      • W Bartali
      • Ratha Yatra, il festival del carro
      • Firenze a 180 gradi
      • Omaggio a Mina e Battisti
      • Quartetto Uscita Firenze Sud
      • Duo dinamico
      • Le avventure di Rudmund: scoiattolo sale e pepe
    • In punta di penna >
      • L'anniversario
      • Acqua mirabile fiorentina
      • Firenze si racconta
      • La grande neve dell'85
      • Un ritratto a Pitti
      • Una ricetta per l'Italia
      • Il caffè dell'alpino
      • La merenda di don Clemente
      • La telefonata
      • Marmellata a colazione
      • La partita a carte
      • Spoon River
      • Amarcord
      • Pier Luigi, staccato
    • Romagna >
      • Nuova Strada di Romagna (1782-1836)
      • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflòn >
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Immagini
        • Processo a don PIetro Valgimigli detto don Stiflón - Video
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Programma di sala
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Sentenza
      • Storie di briganti e manutengoli >
        • Facinorosi Pontifici: immagini
        • Facinorosi Pontifici: Prefazione
        • Facinorosi Pontifici: Indice
      • Portico di Romagna >
        • Alla ricerca di poderi perduti
        • Passeggiata a Ca' Morelli e dintorni
        • Passeggiata dai Tirli alla Bocca delle Fate
        • Passeggiata strada Montanara e Monte Busca
        • PasseggIata strada Tirli e Castellina
        • Il Telescopio
        • I mitici anni ... anta!
        • Pieve di S. Maria in Girone
        • Sagra dei frutti del sottobosco
        • Qui-Altrove
        • Il paese dei presepi
        • Un paese a 180 gradi
        • La banda
        • Monumento ai caduti
        • Gente di paese
        • Come eravamo >
          • Carnevale portichese
          • Celebrazioni dantesche
          • Festa dell'Unità
      • Un paese e dintorni: fotostorie quotidiane >
        • le parole >
          • i due volti del borgo
          • una proposta attuale
          • fotostorie quotidiane
        • le foto >
          • il paese
          • le stagioni
          • la gente
          • i dintorni
        • il film >
          • un paese e dintorni: fotostorie quotidiane-il film
      • Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone >
        • Portico di Romagna: notizie storiche (I)
        • Portico di Romagna: notizie storiche (II)
        • Portico di Romagna: immagini di ieri e di oggi
        • San Benedetto in Alpe
        • Bocconi
        • Rocca San Casciano
        • Conclusione e bibliografia
      • Antico villaggio di Bastia
      • Festa alla Bastia di Bocconi
      • Acquacheta
      • Linea gotica
    • Citazioni
    • Acquerelli, acrilci, tecniche miste e disegni >
      • Rappresentazione di anima, et di corpo
      • Faggeta in autunno
      • Paesaggio
      • Natura morta
      • Nudo
      • Disegno dal vero e studi
  • Clase de español
    • Hola, ¿Qué tal?
    • Clases >
      • Curso A1 invernal >
        • Historias >
          • Mi pueblo
          • Los de correos
          • Una comida increíble
          • La bicicleta de Marco
          • El loco del gran cañón
        • Recuerdos >
          • de Annamaria
          • de Francoise
          • de Fabrizio
          • de Marco
          • de Piero
        • Fotos
      • Curso A2 primaveral >
        • Gramática
        • Un día cualquiera >
          • de Silvana
          • de Piero
        • Historias de Piero
        • Las canciones de Reyes
        • Fotos >
          • Cumpleaños de Leticia y Silvia
          • Fiesta de fin de curso
      • Curso B1X primaveral >
        • Clase Nivel B1X
      • Curso B1Y otoñal >
        • Gramática
        • La comida en el cine español
        • Seminario "Hip Hop en español"
        • Fotos >
          • Clase Nivel B1Y
          • Clase: "El condicional"
    • Gramática
    • Cuentos a mi manera >
      • Introducción
      • La partida de naipes
      • Amarcord (Me acuerdo)
      • El café del cazador alpino
      • Florencia de presenta
      • Pier Luigi, separado
      • Mermelada de desayuno
      • Spoon River
      • El telefonazo
      • Recetas >
        • Buñuelos florentinos
        • Paella Valenciana
        • Sangría
        • Gazpacho andaluz
        • Tarta de zanahorias y almendras
        • Tarta de fruta con yogurt
        • Tarta florentina
        • Tarta de manzanas y vainilla
        • Tarta de chocolate
      • Nevada en Florencia
    • España a mi manera >
      • Fotos de España
      • Videos de España
    • Antología >
      • Florencia - Catedral de Santa Maria del Fiore
      • Galicia "tierra mágica"
      • Agustín García Calvo
      • El duende del flamenco
      • Hip Hop en español
  • Guestbook
  • Contatti

Il Telescopio. Storia di un giornalino d'epoca

7/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine


È  trascorso oltre un mezzo secolo da quando - il 15 luglio 1964 - uscì il primo numero de "Il Telescopio", un giornaletto realizzato da un gruppo di giovani non ancora ventenni di Portico di Romagna. Un'esperienza che li coinvolse in quella estate ed ebbe un seguito con un paio di numeri l'anno successivo.
QUI si può leggere una selezione di articoli che ci restituiscono il sapore di quell'epoca. Articoli battuti a macchina e molti scritti a mano su matrici per ciclostile ad alcol. Chi l'ha vissuta avrà i suoi ricordi personali e chi è più giovane potrà valutare la distanza abissale che separa quel periodo dalla realtà odierna. 
A tutti buona lettura!

0 Commenti

I giorni della merla

31/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
Siamo nel pieno dei "giorni della merla" - 29, 30 e 31 gennaio - che la tradizione vuole fra i più freddi dell'anno. Varie sono le storie a cui si rifà questa credenza, ognuna con le sue varianti. A me piace raccontare quella che narra di una famigliola di merli che fece il nido sopra un comignolo per proteggere i piccoli dal freddo. Il marito andò in giro in cerca di cibo, ma una tormenta di neve lo tenne lontano per tre giorni. Quando rientrò quasi non riconobbe la moglie e i figlioli tutti neri per il fumo del camino. E quando la mattina del primo febbraio uscirono dal nido per riscaldarsi al tiepido sole che aveva fatto capolino anche il capofamiglia era annerito. Da allora tutti i merli nacquero neri.

0 Commenti

Il paese dei presepi

28/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
Prosegue la tradizione del presepe a Portico di Romagna nell'Appennino tosco-romagnolo. Durante le festività natalizie, negli angoli più suggestivi del borgo medievale si possono ammirare numerosi presepi realizzati con i materiali più disparati. Qui una selezione di immagini dell'ultima edizione.
0 Commenti

Appennini in autunno

29/11/2014

0 Commenti

 
Immagine
                                
                              
In autunno i colori degli Appennini sono prima accennati poi sempre più decisi: verde, giallo, arancione, rosso e marrone; è il foliage. Poi gli alberi si spogliano nella loro nuda essenza, l'aria condensa in nebbie, l'acqua cristallizza in ghiaccio. Le foglie generano un humus che, decomponendosi, formerà sostanze nutrienti per la vita che tornerà a primavera.
Immagini per vivere questo magico mondo.

0 Commenti

Pieve di S. Maria in Girone - Portico di Romagna

23/8/2014

 
Immagine
Il nucleo di S. Maria in Girone prende il nome del cassero del castello - come era chiamato secondo l'uso del tempo - prima sotto il dominio dei conti Guidi, poi sotto Firenze. La sua origine risale intorno all'anno mille e fu restaurata verso il 1500 perché era in pessimo stato; demolita poi nel 1700, fu ricostruita l'attuale a cui rimase il titolo di pieve. Durante l'ultima guerra ha subito gravi danni, ma è stata restaurata. L'interno, a una navata con cappelle laterali, conserva notevoli tele di scuola romagnola dei secoli XVII e XVIII.
Qui si può vedere una serie di immagini di approfondimento.
In questi giorni all'interno della chiesa è allestita la mostra "Portiuncole" di Aurelio Raggi, artista portichese, che consiglio di visitare a chi si trova nei dintorni.


Sagra dei frutti del sottobosco e dell'artigianato artistico

16/10/2013

0 Commenti

 
Immagine
È il tempo delle sagre in cui la gente si riversa nei paesi alla ricerca dei sapori perduti. Si ripete la liturgia della festa paesana che oggi va a sostituire quelle religiose e politiche di ieri per ritrovarsi nel tempo sospeso di una parentesi ludica e di ricordi del tempo che fu. E anche questo piccolo paese dell'Appennino tosco-romagnolo, bandiera arancione del Touring Club Italiano, quest'anno ha proposto la 32a sagra dei frutti del sottobosco e dell'artigianato artistico. Prodotti a chilometri zero: dagli umili marroni ai pregiatissimi tartufi passando per pere volpine e mele cocomerine, nespole e sorbe, farine macinate a pietra e marmellate biologiche; artigianato di qualità e proposte artistiche geniali.
Con questi scatti spero di riuscire a trasmettere l'atmosfera di questa giornata conviviale.


0 Commenti

Antico villaggio di Bastia

9/9/2013

3 Commenti

 
Immagine

La parrocchia di San Lorenzo alla Bastia nella Romagna Toscana negli anni '30 dell'Ottocento contava una popolazione di 330 abitanti, ma la costruzione in quel periodo della via Tosco-Romagnola portò allo sviluppo del paese di Bocconi che nel tempo acquistò sempre più importanza. A seguito anche della frana del 1868 che aveva inghiottito la chiesa, la canonica, il cimitero e il podere di Carpine, nel 1874 il consiglio comunale deliberò di riunire le parrocchie di Bastia e Carpine al "Castello di Bocconi". Le case furono abbandonate negli anni Cinquanta del secolo scorso e ormai sono ridotte a ruderi invasi dalle sterpaglie; solo la chiesetta è stata ristrutturata. Il villaggio di Bastia si trova circa un chilometro sopra Bocconi ed è sovrastato da un poggio con una grande croce da cui si gode uno splendido panorama sulla valle dell'Acquacheta. Qui vi propongo una piacevolissima passeggiata per raggiungerlo.
3 Commenti

Banda di Portico di Romagna

11/7/2013

5 Commenti

 
Immagine
Negli anni '70 suonavo la tromba in questa banda che si era ricostituita dopo un lungo periodo di inattività. Ho ritrovato diverse foto scattate in quel periodo e le ho aggiunte alle altre che già dedico a questa antica associazione in ricordo di quegli anni e che potete vedere qui. 

5 Commenti

Qui-altrove: suggestioni spazio-temporali

29/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
Passeggiando per Portico di Romagna - un paesino della Romagna Toscana nell'Appennino Tosco-Romagnolo - ho scoperto questo delizioso percorso di sculture e installazioni che colloquiano e si rapportano con le fascinazioni del borgo in un contrasto fra tempi e luoghi che suggerisce nuove riletture non solo per i visitatori, ma anche per i paesani che li portano impressi nella memoria.
Qui propongo la mia personale lettura fotografica di questi cinque originali itinerari artistici con i commenti del curatore della mostra.

0 Commenti

Linea Gotica

5/3/2013

1 Commento

 
Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.

Nella seconda guerra mondiale le truppe tedesche realizzarono una linea difensiva che attraversava l'Appennino tosco-emiliano-romagnolo nel tentativo di ritardare l'avanzata dell'esercito alleato, detta Linea Gotica.
Queste scatti - provenienti dall'Imperial War Museum di Londra - furono realizzati dai fotografi militari che documentarono l'avanzata dell'esercito inglese per la direttrice Firenze - Forlì lungo la Statale 67 quando, nell'inverno 1944-45, valicò il Passo del Muraglione scendendo per la valle del Montone fino a Terra del Sole.
Immagini che ci offrono lo spunto per un momento di riflessione e apprezzare ancora di più la democrazia per quanto imperfetta che possiamo vivere oggi.


Potete vedere tutta la sequenza delle immagini qui.

1 Commento
<<Precedente
Avanti>>

    Author

    Piero Farolfi

    Picture

    Archives

    Novembre 2019
    Settembre 2017
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012

    Categories

    Tutto
    Acquerello
    Animali
    Antony Gormley
    Appennini
    Appennino Tosco Romagnolo
    Appennino Tosco-romagnolo
    Arte
    Bianco E Nero
    Bocconi
    Brigantaggio
    Briganti
    Chianti
    Cucina
    Disegno
    Emilia Romagna
    Emilia-romagna
    Facinorosi Pontifici
    Firenze
    Hare Krisna
    Insiemi
    Installazione
    Lazzarino
    Manipolazioni Creative
    Modigliana
    Musica
    Natura
    Passatore
    Pier Luigi Farolfi
    Pietro Valgimigli
    Portico Di Romagna
    Portico E San Benedetto
    Portico E S. Benedetto
    Ricetta
    Riflessi
    Rocca S. Casciano
    Romagna
    Romagna Toscana
    San Valentino
    Scatti Analogici
    Scultura
    Spagna
    Sport
    Stefano Pelloni
    Toscana
    Tredozio
    Valgimigli
    Video

    Feed RSS

Copyright © 2020 All Rights Reserved - Pier Luigi Farolfi - Firenze - Italy