Piero Farolfi - Immagini e parole
  • Home
    • Profilo
    • Archivio News
  • Blog
  • Portfolio
    • España >
      • Andalucía >
        • Andalucía
        • Sevilla
        • Córdoba
        • Granada
      • Castilla-La Mancha >
        • Toledo
        • Molinos de Viento de Consuegra
        • Molinos de Viento de Campo de Criptana
        • Ruta del Quijote - Puerto Lápice
      • Castilla y León >
        • Ávila
        • Segovia
      • Madrid
    • Natura >
      • Macrocosmo
      • Microcosmo
      • Fiori
      • Alberi (in bianco e nero)
    • Appennini
    • Valli di Comacchio
    • Toscana >
      • Terra di Toscana
      • Autunno in Chianti
      • Tramonto in laguna
    • Firenze >
      • Mostra "Human" di Antony Gormley
      • Museo novecento
      • Immagini in movimento su Firenze
      • Mondiali di ciclismo 2013
      • Firenze a colori
      • Firenze in bianco e nero
      • FI confidential
      • Corri la vita 2010
      • Ruralia 2010
      • Nevicata a Firenze
      • Riflessi fiorentini >
        • Riflessi fiorentini - Slideshow
        • Riflessi fiorentini - Immagini
      • Parchi e giardini >
        • Parchi fiorentini
        • Giardino dell'iris
        • Giardino delle rose
        • Giardino giapponese
        • Giardino dei semplici
      • Heidelberger Weihnachtsmarkt
    • Persone
    • Musica
    • Antologia >
      • Natura morta
      • Fantasy
      • CutOut
      • Cartelli scritte e graffiti
      • Insiemi
  • Segnali di fumo
    • ARTE : tecniche pittoriche e disegni >
      • Riflessi fiorentini
      • Faggeta in autunno
      • Paesaggio
      • Natura morta
      • Nudo
      • Disegno dal vero e studi
    • Il contastorie >
      • W Bartali
      • Ratha Yatra, il festival del carro
      • Firenze a 180 gradi
      • Omaggio a Mina e Battisti
      • Quartetto Uscita Firenze Sud
      • Duo dinamico
      • Le avventure di Rudmund: scoiattolo sale e pepe
    • In punta di penna >
      • L'anniversario
      • Acqua mirabile fiorentina
      • Firenze si racconta
      • La grande neve dell'85
      • Un ritratto a Pitti
      • Una ricetta per l'Italia
      • Il caffè dell'alpino
      • La merenda di don Clemente
      • La telefonata
      • Marmellata a colazione
      • La partita a carte
      • Spoon River
      • Amarcord
      • Pier Luigi, staccato
    • Romagna >
      • PONTI DI PIETRA nella ROMAGNA FIORENTINA
      • PONTE MEDIEVALE DELLA MAESTA': BUFALA O VERITA'?
      • Nuova Strada di Romagna (1782-1836)
      • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflòn >
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Immagini
        • Processo a don PIetro Valgimigli detto don Stiflón - Video
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Programma di sala
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Sentenza
      • Storie di briganti e manutengoli >
        • Facinorosi Pontifici: immagini
        • Facinorosi Pontifici: Prefazione
        • Facinorosi Pontifici: Indice
      • Portico di Romagna >
        • Alla ricerca di poderi perduti
        • Passeggiata a Ca' Morelli e dintorni
        • Passeggiata dai Tirli alla Bocca delle Fate
        • Passeggiata strada Montanara e Monte Busca
        • PasseggIata strada Tirli e Castellina
        • Il Telescopio
        • I mitici anni ... anta!
        • Pieve di S. Maria in Girone
        • Sagra dei frutti del sottobosco
        • Qui-Altrove
        • Il paese dei presepi
        • Un paese a 180 gradi
        • La banda
        • Monumento ai caduti
        • Gente di paese
        • Come eravamo >
          • Carnevale portichese
          • Celebrazioni dantesche
          • Festa dell'Unità
      • Un paese e dintorni: fotostorie quotidiane >
        • le parole >
          • i due volti del borgo
          • una proposta attuale
          • fotostorie quotidiane
        • le foto >
          • il paese
          • le stagioni
          • la gente
          • i dintorni
        • il film >
          • un paese e dintorni: fotostorie quotidiane-il film
      • Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone >
        • Portico di Romagna: notizie storiche (I)
        • Portico di Romagna: notizie storiche (II)
        • Portico di Romagna: immagini di ieri e di oggi
        • San Benedetto in Alpe
        • Bocconi
        • Rocca San Casciano
        • Conclusione e bibliografia
      • Antico villaggio di Bastia
      • Festa alla Bastia di Bocconi
      • S. Benedetto in Alpe
      • Acquacheta
      • Linea gotica
    • Citazioni
  • Clase de español
    • Hola, ¿Qué tal?
    • Clases >
      • Curso A1 invernal >
        • Historias >
          • Mi pueblo
          • Los de correos
          • Una comida increíble
          • La bicicleta de Marco
          • El loco del gran cañón
        • Recuerdos >
          • de Annamaria
          • de Francoise
          • de Fabrizio
          • de Marco
          • de Piero
        • Fotos
      • Curso A2 primaveral >
        • Gramática
        • Un día cualquiera >
          • de Silvana
          • de Piero
        • Historias de Piero
        • Las canciones de Reyes
        • Fotos >
          • Cumpleaños de Leticia y Silvia
          • Fiesta de fin de curso
      • Curso B1X primaveral >
        • Clase Nivel B1X
      • Curso B1Y otoñal >
        • Gramática
        • La comida en el cine español
        • Seminario "Hip Hop en español"
        • Fotos >
          • Clase Nivel B1Y
          • Clase: "El condicional"
    • Gramática
    • Cuentos a mi manera >
      • Introducción
      • La partida de naipes
      • Amarcord (Me acuerdo)
      • El café del cazador alpino
      • Florencia de presenta
      • Pier Luigi, separado
      • Mermelada de desayuno
      • Spoon River
      • El telefonazo
      • Recetas >
        • Buñuelos florentinos
        • Paella Valenciana
        • Sangría
        • Gazpacho andaluz
        • Tarta de zanahorias y almendras
        • Tarta de fruta con yogurt
        • Tarta florentina
        • Tarta de manzanas y vainilla
        • Tarta de chocolate
      • Nevada en Florencia
    • España a mi manera >
      • Fotos de España
      • Videos de España
    • Antología >
      • Florencia - Catedral de Santa Maria del Fiore
      • Galicia "tierra mágica"
      • Agustín García Calvo
      • El duende del flamenco
      • Hip Hop en español
  • Guestbook
  • Contatti

Ponte medievale della Maestà: bufala o verità?

Foto
Amarcord. Mi ricordo che quando ero bambino – siamo negli anni sessanta del secolo scorso – i turisti che giungevano a Portico erano accolti da un cartello che diceva: «Visitate il Ponte della Maestà. Sec. 1300». Proprio così: non secolo XIII, ma secolo 1300. Ci fu chi fece notare il madornale errore e subito qualcuno grattò il secolo con un raspino e al momento rimase solo 1300. Ma si sa che una lamiera esposta alle intemperie si ossida velocemente e così, dopo poco tempo, il secolo arrugginito era ancora più evidente e il cartello fu rimosso e sostituito da un altro che diceva: Secolo XIII. Ma il ponte risale davvero a quell’epoca?
Un opuscolo turistico di qualche anno fa parlava di «un ponte a schiena d'asino di origine romana».
Un sito internet dedicato alla Romagna toscana, confessa che «la data di costruzione di questo ponte rimane un mistero, perché alcuni documenti riportano la data del 1328 mentre altre testimonianze rimandano al Medioevo».
L'autorevole guida del Touring Club in un'edizione del 1971 lo definiva «un vecchio ponte sul Montone» senza sbilanciarsi in una qualche data di costruzione. Ma nell’edizione web aggiornata del 2023 lo definisce «uno dei tanti ponti a schiena d'asino di origine medievale dell'Appennino Romagnolo». 
C’è anche il «frammento storico» di un documento notarile del 1336 ricopiato nel 1930 dall’allora impiegato comunale Olinto Guerrini che affermava che il ponte della Maestà era stato costruito nel 1321 e la chiesina della Maestà tre anni prima, nel 1318. Ma l’originale di questo documento non è mai stato ritrovato.
Ma una mia ricerca storica nell’Archivio di Stato di Firenze ha scoperto la vera data di costruzione del ponte della Maestà realizzato nel 1696 dai Brenti, «muratori lombardi» che scesero in Romagna e si stabilirono a Tredozio e a Portico. Qui costruirono molti ponti: fra questi il Ponte della Maestà, il ponte della Brusia e altri ponti della Romagna fiorentina.
E quando costruirono il ponte della Maestà dichiararono che «dove si fece detto ponte non si conosceva vi fosse stato ponte di sasso, perché non vi trovammo vestigia di veruna sorte».
Quindi l’affermazione che il ponte della Maestà sia di origine medievale è una «bufala» o, come si usa dire oggi, una «fake news», nata forse per tanto affetto verso il ponte,  ma che la verifica di fonti primarie ha smitizzato. Un ponte che è parte del nostro patrimonio culturale e di saperi costruttivi ormai perduti e noi abbiamo l’obbligo di coltivarne la memoria e preservare per le future generazioni.
 
I recenti disastri naturali che hanno colpito la Romagna con morti, esondazioni e allagamenti, frane e smottamenti, ponti crollati e strade collassate, hanno mostrato la fragilità degli ambienti in cui viviamo e che dobbiamo rispettare per tutelarne la bellezza e la nostra sicurezza.
Riscopriamo l’attenzione e la cura che la Magistratura fiorentina di Parte Guelfa, con i suoi Ufficiali dei fiumi, e le comunità locali dedicavano alla loro terra.
 
Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento questo studio è pubblicato sul libro PONTI DI PIETRA edito su AMAZON.
 È il risultato è un’approfondita ricerca storico-fotografica, ricca d’immagini di ieri e di oggi e di documenti originali, che ha richiesto tempo, pazienza e passione.
Uno studio che ha permesso di riportare alla luce vicende che rappresentano pezzi – a volte non ancora del tutto rimossi o risolti – della nostra identità.

 

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.