Piero Farolfi - Immagini e parole
  • Home
    • Profilo
    • Archivio News
  • Blog
  • Portfolio
    • España >
      • Andalucía >
        • Andalucía
        • Sevilla
        • Córdoba
        • Granada
      • Castilla-La Mancha >
        • Toledo
        • Molinos de Viento de Consuegra
        • Molinos de Viento de Campo de Criptana
        • Ruta del Quijote - Puerto Lápice
      • Castilla y León >
        • Ávila
        • Segovia
      • Madrid
    • Natura >
      • Macrocosmo
      • Microcosmo
      • Fiori
      • Alberi (in bianco e nero)
    • Appennini
    • Valli di Comacchio
    • Toscana >
      • Terra di Toscana
      • Autunno in Chianti
      • Tramonto in laguna
    • Firenze >
      • Mostra "Human" di Antony Gormley
      • Museo novecento
      • Immagini in movimento su Firenze
      • Mondiali di ciclismo 2013
      • Firenze a colori
      • Firenze in bianco e nero
      • FI confidential
      • Corri la vita 2010
      • Ruralia 2010
      • Nevicata a Firenze
      • Riflessi fiorentini >
        • Riflessi fiorentini - Slideshow
        • Riflessi fiorentini - Immagini
      • Parchi e giardini >
        • Parchi fiorentini
        • Giardino dell'iris
        • Giardino delle rose
        • Giardino giapponese
        • Giardino dei semplici
      • Heidelberger Weihnachtsmarkt
    • Persone
    • Musica
    • Antologia >
      • Natura morta
      • Fantasy
      • CutOut
      • Cartelli scritte e graffiti
      • Insiemi
  • Segnali di fumo
    • Il contastorie >
      • W Bartali
      • Ratha Yatra, il festival del carro
      • Firenze a 180 gradi
      • Omaggio a Mina e Battisti
      • Quartetto Uscita Firenze Sud
      • Duo dinamico
      • Le avventure di Rudmund: scoiattolo sale e pepe
    • In punta di penna >
      • intorno a Firenze ... >
        • L'anniversario
        • Acqua mirabile fiorentina
        • Firenze si racconta
        • La grande neve dell'85
        • Un ritratto a Pitti
      • ... e altre storie >
        • Una ricetta per l'Italia
        • Il caffè dell'alpino
        • La merenda di don Clemente
        • La telefonata
        • Marmellata a colazione
        • La partita a carte
        • Spoon River
        • Amarcord
        • Pier Luigi, staccato
    • Romagna >
      • Storie di briganti e manutengoli >
        • Facinorosi Pontifici: immagini
        • Facinorosi Pontifici: Prefazione
        • Facinorosi Pontifici: Indice
      • Portico di Romagna >
        • Alla ricerca di poderi perduti
        • Passeggiata a Ca' Morelli e dintorni
        • Passeggiata dai Tirli alla Bocca delle Fate
        • Passeggiata strada Montanara e Monte Busca
        • PasseggIata strada Tirli e Castellina
        • Il Telescopio
        • I mitici anni ... anta!
        • Pieve di S. Maria in Girone
        • Sagra dei frutti del sottobosco
        • Qui-Altrove
        • Il paese dei presepi
        • Un paese a 180 gradi
        • La banda
        • Monumento ai caduti
        • Gente di paese
        • Come eravamo >
          • Carnevale portichese
          • Celebrazioni dantesche
          • Festa dell'Unità
      • Un paese e dintorni: fotostorie quotidiane >
        • le parole >
          • i due volti del borgo
          • una proposta attuale
          • fotostorie quotidiane
        • le foto >
          • il paese
          • le stagioni
          • la gente
          • i dintorni
        • il film >
          • un paese e dintorni: fotostorie quotidiane-il film
      • Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone >
        • Portico di Romagna: notizie storiche (I)
        • Portico di Romagna: notizie storiche (II)
        • Portico di Romagna: immagini di ieri e di oggi
        • San Benedetto in Alpe
        • Bocconi
        • Rocca San Casciano
        • Conclusione e bibliografia
      • Antico villaggio di Bastia
      • Acquacheta
      • Linea gotica
    • Citazioni
    • Acquerelli, acrilci, tecniche miste e disegni >
      • Rappresentazione di anima, et di corpo
      • Faggeta in autunno
      • Paesaggio
      • Natura morta
      • Nudo
      • Disegno dal vero e studi
  • Clase de español
    • Hola, ¿Qué tal?
    • Clases >
      • Curso A1 invernal >
        • Historias >
          • Mi pueblo
          • Los de correos
          • Una comida increíble
          • La bicicleta de Marco
          • El loco del gran cañón
        • Recuerdos >
          • de Annamaria
          • de Francoise
          • de Fabrizio
          • de Marco
          • de Piero
        • Fotos
      • Curso A2 primaveral >
        • Gramática
        • Un día cualquiera >
          • de Silvana
          • de Piero
        • Historias de Piero
        • Las canciones de Reyes
        • Fotos >
          • Cumpleaños de Leticia y Silvia
          • Fiesta de fin de curso
      • Curso B1X primaveral >
        • Clase Nivel B1X
      • Curso B1Y otoñal >
        • Gramática
        • La comida en el cine español
        • Seminario "Hip Hop en español"
        • Fotos >
          • Clase Nivel B1Y
          • Clase: "El condicional"
    • Gramática
    • Cuentos a mi manera >
      • Introducción
      • La partida de naipes
      • Amarcord (Me acuerdo)
      • El café del cazador alpino
      • Florencia de presenta
      • Pier Luigi, separado
      • Mermelada de desayuno
      • Spoon River
      • El telefonazo
      • Nevada en Florencia
    • España a mi manera >
      • Fotos de España
      • Videos de España
    • Antología >
      • Florencia - Catedral de Santa Maria del Fiore
      • Galicia "tierra mágica"
      • Agustín García Calvo
      • El duende del flamenco
      • Hip Hop en español
    • Recetas >
      • Buñuelos florentinos
      • Paella Valenciana
      • Sangría
      • Gazpacho andaluz
      • Tarta de zanahorias y almendras
      • Tarta de fruta con yogurt
      • Tarta florentina
      • Tarta de manzanas y vainilla
      • Tarta de chocolate
  • Guestbook
  • Contatti

Facinorosi Pontifici
Storie di briganti e manutengoli (per tacer del prete)
fra Legazioni e Granducato di Toscana

Una ricerca storica ultraventennale che fa il punto sul brigantaggio nelle Romagne e ne esamina i fatti da una prospettiva insolita scoprendo un personaggio finora sconosciuto.
Foto
     Chi era don Pietro Valgimigli soprannominato don Stiffelone? Un giovane prete di campagna di bell'aspetto, di buona cultura e di forte personalità, con un'attrazione fatale per il rischio, i denari e le donne concupite e sedotte dal suo temperamento. Una vita sopra le righe vissuta sui contrafforti appenninici della Romagna Toscana fino alla morte in luoghi inattesi.
     Intorno a lui scorrono le gesta di soggetti temibili come il Passatore, Lisagna e Lazzarino, con la loro corte di manutengoli, che la burocrazia leopoldina classificava come facinorosi pontifici e che rappresentano, con la sua vicenda umana, il sale di questa avvincente storia.

     La storia del brigantaggio e l'atmosfera di un'epoca in quella terra di confine che erano le Romagne e che si sviluppa nel Granducato di Toscana fino al Casentino, la Maremma e la Val di Chiana, analizzata da una prospettiva granducale con un punto di vista nuovo e originale alla luce di una gran mole di fonti inedite ritrovate negli archivi toscani. 

Un libro di 542 pagine, formato 15x23 cm: un ampio e assai denso saggio ricco di notizie storiche sul brigantaggio in Romagna e in Toscana con oltre 50 immagini, 11 appendici, tantissimi documenti inediti e un apparato bibliografico
​
Puoi leggere QUI
 le recensioni e le interviste riportate nei media locali

lo puoi acquistare:
- sul sito del gruppo editoriale L'Espresso-La Repubblica dove puoi leggere gratuitamente le prime sesu

- sul sito Amazon.it

 - sul sito lafeltrinelli.it
- o prenotarlo e ritirarlo direttamente in tutte le librerie Feltrinelli d'Italia


- su ebay ora in promozione


 ora anche in formato
​
ebook in promozione a soli

1,99 €
in tutti i principali ebook store

Feltrinelli, IBS, Mondadori, ilmiolibro.kataweb, Rizzoli, Hoepli, Unilibro, Bookrepublic

disponibile anche su iTunes Store
Foto
Foto
 
Presentazione del libro a Portico di Romagna e Rocca San Casciano con i sindaci Luigi Toledo e Rosaria Tassinari, il giornalista Quinto Cappelli e l'autore
​​
Foto
Foto

un paese e dintorni
​fotostorie quotidiane


Fotografie di Pier Luigi Farolfi con un commento di Piero Camporesi
Foto
Un libro realizzato in occasione della mostra fotografica itinerante in Romagna nel 1984 col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Forlì, del Comune di Portico e San Benedetto, dell'Ente Provinciale del Turismo di Forlì, della Comunità Montana dell'Appennino Forlivese e con il contributo della Cassa di Risparmio di Forlì.
Un libro di 72 pagine, formato 20x21 cm realizzato nel 1984 realizzato presso le Arti Grafiche Alinari-Baglioni di Firenze con stampa in bicromia per avere la massima qualità del risultato in bianco e nero.
Una ricerca personale fotografica per prendere coscienza con l'obiettivo dei mutamenti, naturali e culturali, avvenuti negli anni 70 e 80 del secolo scorso nell'alta Romagna Toscana in particolare Portico di Romagna e paesi limitrofi.
Il libro è introdotto da un commento di Piero Camporesi, noto filologo, storico e antropologo italiano (di cui è riportato l'incipit qui a lato) e da un'introduzione di Dino Valli, sindaco all'epoca di Portico di Romagna.
Riunire e scegliere una serie d’immagini fotografiche per analizzare visivamente un paese è sempre un’operazione rischiosa, perché la radiografia d’una comunità (di cui le pietre, i camini, le strade, le case sono proiezioni concrete) passa attraverso dimensioni elusive e nascoste, pressoché inafferrabili all’occhio della macchina da presa. Eppure le immagini emanano una loro carica di fascinazione tale da potere, ellitticamente, abbreviare e compendiare un discorso articolato e complesso. Esse indagano sul presente cercando di scavare nel passato. Il fotografo può diventare (talvolta quasi inconsapevolmente) storiografo e le sue foto tramutarsi nelle pagine degli annali visivi, non scritti, del borgo.
La trasmissione della memoria storica, della cultura orale del villaggio (in carenza di fonti più pertinenti) viene archiviata nello specchio silenzioso dell’immagine che assolve la funzione vicaria ma insostituibile esercitata dal parlato nei confronti dello scritto. In questo modo la fotografia diventa, nel suo «eloquente» silenzio, fonte orale d’un gruppo che non si è dato una storia, ma si è affidato alle opere e ai giorni senza ripensare il passato se non in chiave di mitologie paesane o di minuta cronaca genealogica. Una fonte orale muta che si esprime attraverso linee, esterni, interni, scorci, tagli, «soggetti», fonte orale che vorrebbe far parlare, come in una fantomatica rappresentazione corale senza voce, volti, mani, occhi, vie, case, tetti, comignoli, sedie… L’inanimato, il «prealfabetizzato», resi medianicamente animati e parlanti. Con qualcosa dell’allucinazione schizofrenica del dialogo fra le cose o con le cose, con gli oggetti umanizzati. Il gruppo diventa l’anonimo protagonista che recita la propria storia quotidiana. È il gruppo che mette in scena la rappresentazione della sua vita sullo sfondo di scenari aperti o chiusi, di campi o di viottoli, la recita del collettivo secondo forme e ritmi ripetitivi, stilizzati, arcaici. [...]
Piero Camporesi

​
lo puoi acquistare su ebay 
​ora in promozione

Il colombaccio albino
e altre storie

Picture
 Racconti, fiabe e poesie nate dalla mia partecipazione a due laboratori di scrittura creativa organizzati dall'Università dell'Età Libera di Firenze.
Diari di un viaggio urbano. Firenze vista da... è un personale diario di viaggio nella città di Firenze.
La scrittura è servita! esplora i ritmi, i tempi, i sapori, la socialità e gli affetti che ruotano attorno al cibo.
Seguono due fiabe nate da una mia ricerca sui meccanismi che le generano.
Il tutto è corredato da mie foto.

Si può acquistare sul sito del gruppo editoriale L'Espresso-La Repubblica dove si possono leggere gratuitamente le prime trenta pagine del libro, o su ebay ora in promozione

 

il blog

Alla scoperta dei poderi perduti
Immagine
Immagine

acquerelli, acrilici, tecniche miste e disegni

Foto
Rappresentatione di anima, et di corpo
Immagine
Paesaggio
Immagine
Nudo
Immagine
faggeta in autunno
Immagine
natura morta
Foto
Disegni dal vero e studi
​

immagini per te

Immagine
Immagine
Immagine

España para ti

Immagine

seiscientos cincuenta y seis

fotos de españa
(a mi manera)
videos
clase de español
cuentos
recetas
Picture



un'altra Romagna

Picture
Picture
Le immagini di un paese e della sua gente in una ricerca fotografica che ho realizzato negli anni '70 e che sono diventate, ormai anch'esse, memoria storica.
Picture
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

un'altra Toscana

Immagine
Immagine
Immagine
Terra di toscana
chiantishire
tramonto in laguna



un'altra Firenze

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
firenze a colori
fi confidential
riflessi fiorentini
parchi fiorentini
Immagine



un'altra natura

Immagine
Immagine
Immagine
appennini
Alberi in bianco e nero
microcosmo


immagini e parole

Immagine
Immagine
Immagine


... parole ... parole ... parole ...

Immagine
racconti intorno a firenze
Immagine
Immagine
... e altre storie

________________________________________________________


Vai a Archivio News
_________________

Seguimi anche su

Immagine
Foto
Immagine
Foto
Immagine
Foto
Immagine
Immagine
Copyright © 2017 All Rights Reserved - Pier Luigi Farolfi - Firenze - Italy
✕