Facinorosi Pontifici
Storie di briganti e manutengoli (per tacer del prete)
fra Legazioni e Granducato di Toscana
Una ricerca storica ultraventennale che fa il punto sul brigantaggio nelle Romagne e ne esamina i fatti da una prospettiva insolita scoprendo un personaggio finora sconosciuto.

Chi era don Pietro Valgimigli soprannominato don Stiffelone? Un giovane prete di campagna di bell'aspetto, di buona cultura e di forte personalità, con un'attrazione fatale per il rischio, i denari e le donne concupite e sedotte dal suo temperamento. Una vita sopra le righe vissuta sui contrafforti appenninici della Romagna Toscana fino alla morte in luoghi inattesi.
Intorno a lui scorrono le gesta di soggetti temibili come il Passatore, Lisagna e Lazzarino, con la loro corte di manutengoli, che la burocrazia leopoldina classificava come facinorosi pontifici e che rappresentano, con la sua vicenda umana, il sale di questa avvincente storia.
La storia del brigantaggio e l'atmosfera di un'epoca in quella terra di confine che erano le Romagne e che si sviluppa nel Granducato di Toscana fino al Casentino, la Maremma e la Val di Chiana, analizzata da una prospettiva granducale con un punto di vista nuovo e originale alla luce di una gran mole di fonti inedite ritrovate negli archivi toscani.
Intorno a lui scorrono le gesta di soggetti temibili come il Passatore, Lisagna e Lazzarino, con la loro corte di manutengoli, che la burocrazia leopoldina classificava come facinorosi pontifici e che rappresentano, con la sua vicenda umana, il sale di questa avvincente storia.
La storia del brigantaggio e l'atmosfera di un'epoca in quella terra di confine che erano le Romagne e che si sviluppa nel Granducato di Toscana fino al Casentino, la Maremma e la Val di Chiana, analizzata da una prospettiva granducale con un punto di vista nuovo e originale alla luce di una gran mole di fonti inedite ritrovate negli archivi toscani.
Un libro di 542 pagine, formato 15x23 cm: un ampio e assai denso saggio ricco di notizie storiche sul brigantaggio in Romagna e in Toscana con oltre 50 immagini, 11 appendici, tantissimi documenti inediti e un apparato bibliografico
lo puoi acquistare:
- sul sito del gruppo editoriale L'Espresso-La Repubblica dove puoi leggere gratuitamente le prime sesu
- sul sito Amazon.it
- sul sito lafeltrinelli.it
- o prenotarlo e ritirarlo direttamente in tutte le librerie Feltrinelli d'Italia
- su ebay ora in promozione
- sul sito Amazon.it
- sul sito lafeltrinelli.it
- o prenotarlo e ritirarlo direttamente in tutte le librerie Feltrinelli d'Italia
- su ebay ora in promozione
ora anche in formato
ebook in promozione a soli
1,99 €
in tutti i principali ebook store
Feltrinelli, IBS, Mondadori, ilmiolibro.kataweb, Rizzoli, Hoepli, Unilibro, Bookrepublic
disponibile anche su iTunes Store
ebook in promozione a soli
1,99 €
in tutti i principali ebook store
Feltrinelli, IBS, Mondadori, ilmiolibro.kataweb, Rizzoli, Hoepli, Unilibro, Bookrepublic
disponibile anche su iTunes Store
Presentazione del libro a Portico di Romagna e Rocca San Casciano con i sindaci Luigi Toledo e Rosaria Tassinari, il giornalista Quinto Cappelli e l'autore
un paese e dintorni
fotostorie quotidiane
Fotografie di Pier Luigi Farolfi con un commento di Piero Camporesi
Un libro realizzato in occasione della mostra fotografica itinerante in Romagna nel 1984 col patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Forlì, del Comune di Portico e San Benedetto, dell'Ente Provinciale del Turismo di Forlì, della Comunità Montana dell'Appennino Forlivese e con il contributo della Cassa di Risparmio di Forlì.
Un libro di 72 pagine, formato 20x21 cm realizzato nel 1984 realizzato presso le Arti Grafiche Alinari-Baglioni di Firenze con stampa in bicromia per avere la massima qualità del risultato in bianco e nero. Una ricerca personale fotografica per prendere coscienza con l'obiettivo dei mutamenti, naturali e culturali, avvenuti negli anni 70 e 80 del secolo scorso nell'alta Romagna Toscana in particolare Portico di Romagna e paesi limitrofi. Il libro è introdotto da un commento di Piero Camporesi, noto filologo, storico e antropologo italiano (di cui è riportato l'incipit qui a lato) e da un'introduzione di Dino Valli, sindaco all'epoca di Portico di Romagna. |
Riunire e scegliere una serie d’immagini fotografiche per analizzare visivamente un paese è sempre un’operazione rischiosa, perché la radiografia d’una comunità (di cui le pietre, i camini, le strade, le case sono proiezioni concrete) passa attraverso dimensioni elusive e nascoste, pressoché inafferrabili all’occhio della macchina da presa. Eppure le immagini emanano una loro carica di fascinazione tale da potere, ellitticamente, abbreviare e compendiare un discorso articolato e complesso. Esse indagano sul presente cercando di scavare nel passato. Il fotografo può diventare (talvolta quasi inconsapevolmente) storiografo e le sue foto tramutarsi nelle pagine degli annali visivi, non scritti, del borgo.
La trasmissione della memoria storica, della cultura orale del villaggio (in carenza di fonti più pertinenti) viene archiviata nello specchio silenzioso dell’immagine che assolve la funzione vicaria ma insostituibile esercitata dal parlato nei confronti dello scritto. In questo modo la fotografia diventa, nel suo «eloquente» silenzio, fonte orale d’un gruppo che non si è dato una storia, ma si è affidato alle opere e ai giorni senza ripensare il passato se non in chiave di mitologie paesane o di minuta cronaca genealogica. Una fonte orale muta che si esprime attraverso linee, esterni, interni, scorci, tagli, «soggetti», fonte orale che vorrebbe far parlare, come in una fantomatica rappresentazione corale senza voce, volti, mani, occhi, vie, case, tetti, comignoli, sedie… L’inanimato, il «prealfabetizzato», resi medianicamente animati e parlanti. Con qualcosa dell’allucinazione schizofrenica del dialogo fra le cose o con le cose, con gli oggetti umanizzati. Il gruppo diventa l’anonimo protagonista che recita la propria storia quotidiana. È il gruppo che mette in scena la rappresentazione della sua vita sullo sfondo di scenari aperti o chiusi, di campi o di viottoli, la recita del collettivo secondo forme e ritmi ripetitivi, stilizzati, arcaici. [...] Piero Camporesi lo puoi acquistare su ebay
ora in promozione |
Il colombaccio albino
e altre storie

Racconti, fiabe e poesie nate dalla mia partecipazione a due laboratori di scrittura creativa organizzati dall'Università dell'Età Libera di Firenze.
Diari di un viaggio urbano. Firenze vista da... è un personale diario di viaggio nella città di Firenze.
La scrittura è servita! esplora i ritmi, i tempi, i sapori, la socialità e gli affetti che ruotano attorno al cibo.
Seguono due fiabe nate da una mia ricerca sui meccanismi che le generano.
Il tutto è corredato da mie foto.
Si può acquistare sul sito del gruppo editoriale L'Espresso-La Repubblica dove si possono leggere gratuitamente le prime trenta pagine del libro, o su ebay ora in promozione
Diari di un viaggio urbano. Firenze vista da... è un personale diario di viaggio nella città di Firenze.
La scrittura è servita! esplora i ritmi, i tempi, i sapori, la socialità e gli affetti che ruotano attorno al cibo.
Seguono due fiabe nate da una mia ricerca sui meccanismi che le generano.
Il tutto è corredato da mie foto.
Si può acquistare sul sito del gruppo editoriale L'Espresso-La Repubblica dove si possono leggere gratuitamente le prime trenta pagine del libro, o su ebay ora in promozione
il blog
acquerelli, acrilici, tecniche miste e disegni
immagini per te
España para ti
seiscientos cincuenta y seis
(a mi manera)
|