Una ricetta per l'Italia

“Franza o Spagna basta che se magna”: questa par essere la ricetta di tanti italiani sempre pronti a montare sul carro del vincitore di turno. Oggi, ancor più che nel passato, l’opportunismo ha sostituito l’etica. C’è chi non paga le tasse, chi specula sui lavoratori, chi respinge i migranti, chi inquina l’ambiente, chi fa mercato di politici, chi contesta la ricorrenza dell’Unità d’Italia. Valori che sembravano acquisiti, sedimentati e condivisi, sono messi in discussione. Prevale il camaleontismo, la furberia, l’intrigo, la corruzione, la volgarità e l’omologazione al modello dominante. Chi detiene il potere utilizza tutti i mezzi a disposizione per manipolare, imbrogliare, ottundere e istupidire. Cittadini remissivi si prostrano davanti alla televisione che è diventata il nuovo totem mediatico di distrazione e manipolazione di massa. “Basta che se magna!”
Contro questo gusto omologato, è auspicabile la riscoperta delle ricette della nonna che, con pochi ingredienti di base, davano sapore e colore a una cucina semplice e genuina. Senza attendere che qualcuno ce le proponga, possiamo noi stessi trasformarci in novelli cuochi e metterci ai fornelli.
Gli ingredienti sono sempre i soliti: moralità, rettitudine, onestà, dignità, rispetto, giustizia, coraggio, generosità, fierezza, audacia, curiosità. Possiamo mescolarli per sperimentare nuove variazioni e confrontare le nostre ricette con quelle dei nostri amici. Ogni volta scopriremo sapori dimenticati che ci ridaranno il gusto per la vita. Provare per credere.
Piero Farolfi
Contro questo gusto omologato, è auspicabile la riscoperta delle ricette della nonna che, con pochi ingredienti di base, davano sapore e colore a una cucina semplice e genuina. Senza attendere che qualcuno ce le proponga, possiamo noi stessi trasformarci in novelli cuochi e metterci ai fornelli.
Gli ingredienti sono sempre i soliti: moralità, rettitudine, onestà, dignità, rispetto, giustizia, coraggio, generosità, fierezza, audacia, curiosità. Possiamo mescolarli per sperimentare nuove variazioni e confrontare le nostre ricette con quelle dei nostri amici. Ogni volta scopriremo sapori dimenticati che ci ridaranno il gusto per la vita. Provare per credere.
Piero Farolfi