Piero Farolfi - Immagini e parole
  • Home
    • Profilo
    • Archivio News
  • Blog
  • Portfolio
    • España >
      • Andalucía >
        • Andalucía
        • Sevilla
        • Córdoba
        • Granada
      • Castilla-La Mancha >
        • Toledo
        • Molinos de Viento de Consuegra
        • Molinos de Viento de Campo de Criptana
        • Ruta del Quijote - Puerto Lápice
      • Castilla y León >
        • Ávila
        • Segovia
      • Madrid
    • Natura >
      • Macrocosmo
      • Microcosmo
      • Fiori
      • Alberi (in bianco e nero)
    • Appennini
    • Valli di Comacchio
    • Toscana >
      • Terra di Toscana
      • Autunno in Chianti
      • Tramonto in laguna
    • Firenze >
      • Mostra "Human" di Antony Gormley
      • Museo novecento
      • Immagini in movimento su Firenze
      • Mondiali di ciclismo 2013
      • Firenze a colori
      • Firenze in bianco e nero
      • FI confidential
      • Corri la vita 2010
      • Ruralia 2010
      • Nevicata a Firenze
      • Riflessi fiorentini >
        • Riflessi fiorentini - Slideshow
        • Riflessi fiorentini - Immagini
      • Parchi e giardini >
        • Parchi fiorentini
        • Giardino dell'iris
        • Giardino delle rose
        • Giardino giapponese
        • Giardino dei semplici
      • Heidelberger Weihnachtsmarkt
    • Persone
    • Musica
    • Antologia >
      • Natura morta
      • Fantasy
      • CutOut
      • Cartelli scritte e graffiti
      • Insiemi
  • Segnali di fumo
    • ARTE : tecniche pittoriche e disegni >
      • Riflessi fiorentini
      • Faggeta in autunno
      • Paesaggio
      • Natura morta
      • Nudo
      • Disegno dal vero e studi
    • Il contastorie >
      • W Bartali
      • Ratha Yatra, il festival del carro
      • Firenze a 180 gradi
      • Omaggio a Mina e Battisti
      • Quartetto Uscita Firenze Sud
      • Duo dinamico
      • Le avventure di Rudmund: scoiattolo sale e pepe
    • In punta di penna >
      • L'anniversario
      • Acqua mirabile fiorentina
      • Firenze si racconta
      • La grande neve dell'85
      • Un ritratto a Pitti
      • Una ricetta per l'Italia
      • Il caffè dell'alpino
      • La merenda di don Clemente
      • La telefonata
      • Marmellata a colazione
      • La partita a carte
      • Spoon River
      • Amarcord
      • Pier Luigi, staccato
    • Romagna >
      • PONTI DI PIETRA nella ROMAGNA FIORENTINA
      • PONTE MEDIEVALE DELLA MAESTA': BUFALA O VERITA'?
      • Nuova Strada di Romagna (1782-1836)
      • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflòn >
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Immagini
        • Processo a don PIetro Valgimigli detto don Stiflón - Video
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Programma di sala
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Sentenza
      • Storie di briganti e manutengoli >
        • Facinorosi Pontifici: immagini
        • Facinorosi Pontifici: Prefazione
        • Facinorosi Pontifici: Indice
      • Portico di Romagna >
        • Alla ricerca di poderi perduti
        • Passeggiata a Ca' Morelli e dintorni
        • Passeggiata dai Tirli alla Bocca delle Fate
        • Passeggiata strada Montanara e Monte Busca
        • PasseggIata strada Tirli e Castellina
        • Il Telescopio
        • I mitici anni ... anta!
        • Pieve di S. Maria in Girone
        • Sagra dei frutti del sottobosco
        • Qui-Altrove
        • Il paese dei presepi
        • Un paese a 180 gradi
        • La banda
        • Monumento ai caduti
        • Gente di paese
        • Come eravamo >
          • Carnevale portichese
          • Celebrazioni dantesche
          • Festa dell'Unità
      • Un paese e dintorni: fotostorie quotidiane >
        • le parole >
          • i due volti del borgo
          • una proposta attuale
          • fotostorie quotidiane
        • le foto >
          • il paese
          • le stagioni
          • la gente
          • i dintorni
        • il film >
          • un paese e dintorni: fotostorie quotidiane-il film
      • Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone >
        • Portico di Romagna: notizie storiche (I)
        • Portico di Romagna: notizie storiche (II)
        • Portico di Romagna: immagini di ieri e di oggi
        • San Benedetto in Alpe
        • Bocconi
        • Rocca San Casciano
        • Conclusione e bibliografia
      • Antico villaggio di Bastia
      • Festa alla Bastia di Bocconi
      • S. Benedetto in Alpe
      • Acquacheta
      • Linea gotica
    • Citazioni
  • Clase de espaƱol
    • Hola, ¿Qué tal?
    • Clases >
      • Curso A1 invernal >
        • Historias >
          • Mi pueblo
          • Los de correos
          • Una comida increíble
          • La bicicleta de Marco
          • El loco del gran cañón
        • Recuerdos >
          • de Annamaria
          • de Francoise
          • de Fabrizio
          • de Marco
          • de Piero
        • Fotos
      • Curso A2 primaveral >
        • Gramática
        • Un día cualquiera >
          • de Silvana
          • de Piero
        • Historias de Piero
        • Las canciones de Reyes
        • Fotos >
          • Cumpleaños de Leticia y Silvia
          • Fiesta de fin de curso
      • Curso B1X primaveral >
        • Clase Nivel B1X
      • Curso B1Y otoñal >
        • Gramática
        • La comida en el cine español
        • Seminario "Hip Hop en español"
        • Fotos >
          • Clase Nivel B1Y
          • Clase: "El condicional"
    • Gramática
    • Cuentos a mi manera >
      • Introducción
      • La partida de naipes
      • Amarcord (Me acuerdo)
      • El café del cazador alpino
      • Florencia de presenta
      • Pier Luigi, separado
      • Mermelada de desayuno
      • Spoon River
      • El telefonazo
      • Recetas >
        • Buñuelos florentinos
        • Paella Valenciana
        • Sangría
        • Gazpacho andaluz
        • Tarta de zanahorias y almendras
        • Tarta de fruta con yogurt
        • Tarta florentina
        • Tarta de manzanas y vainilla
        • Tarta de chocolate
      • Nevada en Florencia
    • España a mi manera >
      • Fotos de España
      • Videos de España
    • Antología >
      • Florencia - Catedral de Santa Maria del Fiore
      • Galicia "tierra mágica"
      • Agustín García Calvo
      • El duende del flamenco
      • Hip Hop en español
  • Guestbook
  • Contatti
Passeggiando per Portico di Romagna - paese della Romagna Toscana nell'Appennino Tosco-Romagnolo - ho scoperto questo delizioso percorso di sculture e installazioni che colloquiano e si rapportano con le fascinazioni del borgo in un contrasto fra tempi e luoghi che suggerisce nuove riletture non solo per i visitatori, ma anche per i paesani che li portano impressi nella memoria.
Ecco la mia personale lettura fotografica di questi cinque originali itinerari artistici con i commenti del curatore della mostra.


(Le note di commento sono liberamente tratte dalla presentazione del curatore. Chi volesse approfondire i concetti artistici è invitato a visitare la mostra.)



Qui - altrove

mostra d'arte contemporanea contemporanea di scultura e installazioni
 a cura di Matteo Lucca

Opere di Erich Turroni, Elena Hamerski, Ana Hillar, Luca Freschi, Oscar Dominguez

Portico di Romagna 15 giugno - 31 agosto 2013

«Qui-altrove è un percorso di scultura e installazioni che attraversa il paese di Portico di Romagna e si mette in relazione con i luoghi e le suggestioni del borgo.
Vicoli battuti nella vita quotidiana si trasformano in percorsi di evocazione, in itinerari urbani e paesaggistici che ci accompagnano in quei "soliti" luoghi nei quali l'arte, con le sue dinamiche, è capace di disvelare un altrove magico, poetico, evocativo; l'arte si fa segnale che amplifica e disvela un'alternativa che attraverso l'incanto, paradossalmente, fa ri-scoprire i luoghi. Li accende. Il suo "stare" apre un dialogo che nutre entrambe le dimensioni e le manifesta.
Qui e altrove si pongono come una condizione dell'Essere: "qui" è lo stare nel presente, nei luoghi della quotidiana abitudine. "Altrove" è l'uscita da quella condizione, è il mondo nel quale l'arte conduce. Qui-altrove è la condizione dinamica di non-dualismo che si instaura tra il luogo e l'opera.


Cinque artisti diversi tra loro si collocano nei luoghi del paese. Ciascuno col proprio linguaggio, trovano una coralità d'insieme in una complicità di simbologie affini tra loro che si potrebbero riassumere nel gesto di raccogliere le mani come un nido e portarle verso il petto per dare rifugio al cuore.»



Sinapsi
(Torre Portinari)
di Erich Turroni


«Il dialogo con noi stessi avviene attraverso il respiro, il cui soffio, come una linea di fumo, disegna un cuore in espansione [...] Ci troviamo nel giardino dedicato alla Beatrice di Dante. Ai piedi della torre è inevitabile pensare a quel soffio che si fa cuore come a una dichiarazione d'amore.»

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



Se vorrai ti farò casa
(Scale del Girone)
di Elena Hamerski


«Il nido diventa il simbolo di un luogo accogliente, della camera da letto dove trovare riservatezza [creato] strappando le sue lenzuola vecchie e ricomponendole [...] imitando gli uccelli e i loro modi di costruire come [...] un bisogno di fuga attraverso il volo.»

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



Nube
(Il Borghetto)
di Ana Hillar


«I nidi traggono spunto dal mondo della natura, reinventandola, tanto da mettere in dubbio il loro essere artefatti o reali [...] un agglomerato di bozzoli sospesi , leggeri, delicati, il cui insieme crea una "nube" come se volessero depistare dalla propria vulnerabilità.»

Immagine
Immagine
Immagine



Jesus blood never failed me yet
(Chiesina della Maestà)
di Luca Freschi


«È la canzone cantata da un clochard londinese [...] Il rifugio è nel cuore nello spirito di un uomo che non ha più nulla e trova la sua casa nella fede [...] La chiesetta si mette in mostra e si riempie di decori [...] Al suo interno la cappella contiene l'opera vera e propria: una raccolta di oggetti pieni di significato che raccontano, come un diario di memorie, la triste storia di un'esistenza dimenticata.»

Immagine
Immagine
Immagine



Segno
(Ponte della Maestà)
di Oscar Dominguez


«Un segnale, un taglio sospeso sul paesaggio scoccato come un fendente che apre un varco e ci conduce al nostro rifugio [...] ci mette nelle condizioni di soffermarci a osservare e ascoltare il fiume. Fa accadere qualcosa che apre un squarcio sulla realtà.»

Immagine
Immagine
Immagine



Mappa della mostra

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.