Firenze a 180 gradi
L'acquisizione di una macchina fotografica con un software specifico che consente di eseguire una panoramica a 180 gradi all'inizio mi ha stimolato l'idea di riprendere il mio paese di origine. Poi, visto che i risultati hanno incontrato il gradimento degli amici, ho deciso di iniziare un progetto simile su Firenze decisamente più impegnativo, ma piacevole e stimolante, che si svilupperà nel tempo.
Se siete interessati ad altre immagini su questa splendida città, vi rimando ad altre mie foto su Firenze.
Se siete interessati ad altre immagini su questa splendida città, vi rimando ad altre mie foto su Firenze.
Panorama di Firenze dal Piazzale Michelangiolo.
Piazza del Duomo. A destra il Battistero, sullo sfondo via dei Calzaioli.
Piazza di San Giovanni vista dal lato di via dei Cerretani.
Piazza di San Giovanni vista dal lato di via dei Pecori. A destra, via Roma.
Piazza della Signoria vista dal lato di via Vacchereccia. Sulla destra, la loggia dell'Orcagna.
Piazza della Signoria vista dal lato di via Calzaioli.
Piazza Signoria vista dalla Loggia dell'Orcagna.
Una carrozza a cavallo in Piazza della Signoria.
La Loggia del Mercato Nuovo chiamata popolarmente la Loggia del Porcellino. L'omonima fontana, che in realtà rappresenta un cinghiale, è nascosta dai numerosi turisti che fanno la fila per fotografarsi.
Ponte Vecchio visto dal terrazzino sull'Arno prospiciente gli Uffizi.
Ponte Vecchio.
Ponte vecchio e affaccio a valle sull'Arno. Sullo sfondo il Ponte a Santa Trinita.
Veduta del Ponte Vecchio e dell'Arno dal Lungarno degli Acciaioli.
Veduta dell'Arno dal Lungarno Acciaioli. Al centro della riva opposta, la Biblioteca Nazionale Centrale.
Piazza dei Pitti. Sulla sinistra il Rondò di Bacco, al centro Palazzo Pitti, in fondo a destra la Piazzetta di San Felice.
Piazza di San Firenze. Sullo sfondo il campanile della Badia Fiorentina e il Bargello.
Piazza di Santa Croce. Sullo sfondo, l'omonima basilica.
Piazza di San Lorenzo con l'omonima basilica. In fondo a destra il frequentatissimo mercato di San Lorenzo.
Piazza della Santissima Annunziata. Sullo sfondo l'omonima basilica, a destra l'Istituto degli Innocenti. Qui si trova la "ruota" dove in passato venivano abbandonati i bambini indesiderati.
Piazza Indipendenza. Sullo sfondo, al centro, il monumento a Bettino Ricasoli.
Fortezza da Basso vista da Viale Filippo Strozzi. Sulla destra si nota l'opera "Silenzio: Ascoltate!" di Mario Ceroli che omaggia una serie di geni fiorentini del passato con Roberto Benigni, l'unico vivente posto su un gradino più basso, ripreso con le braccia sollevate nel momento in cui ricevette il premio Oscar per il film "La vita è bella".
Fortezza da Basso. Mercatino antiquario che si svolge intorno alla omonima vasca.
Cascine. Prato del Quercione.
Cascine. Altra veduta del Prato del Quercione.
Cascine. La fontana dei Mascheroni.
Cascine. Viale George Washington.
Natale a Firenze.