Piero Farolfi - Immagini e parole
  • Home
    • Profilo
    • Archivio News
  • Blog
  • Portfolio
    • España >
      • Andalucía >
        • Andalucía
        • Sevilla
        • Córdoba
        • Granada
      • Castilla-La Mancha >
        • Toledo
        • Molinos de Viento de Consuegra
        • Molinos de Viento de Campo de Criptana
        • Ruta del Quijote - Puerto Lápice
      • Castilla y León >
        • Ávila
        • Segovia
      • Madrid
    • Natura >
      • Macrocosmo
      • Microcosmo
      • Fiori
      • Alberi (in bianco e nero)
    • Appennini
    • Valli di Comacchio
    • Toscana >
      • Terra di Toscana
      • Autunno in Chianti
      • Tramonto in laguna
    • Firenze >
      • Mostra "Human" di Antony Gormley
      • Museo novecento
      • Immagini in movimento su Firenze
      • Mondiali di ciclismo 2013
      • Firenze a colori
      • Firenze in bianco e nero
      • FI confidential
      • Corri la vita 2010
      • Ruralia 2010
      • Nevicata a Firenze
      • Riflessi fiorentini >
        • Riflessi fiorentini - Slideshow
        • Riflessi fiorentini - Immagini
      • Parchi e giardini >
        • Parchi fiorentini
        • Giardino dell'iris
        • Giardino delle rose
        • Giardino giapponese
        • Giardino dei semplici
      • Heidelberger Weihnachtsmarkt
    • Persone
    • Musica
    • Antologia >
      • Natura morta
      • Fantasy
      • CutOut
      • Cartelli scritte e graffiti
      • Insiemi
  • Segnali di fumo
    • ARTE : tecniche pittoriche e disegni >
      • Riflessi fiorentini
      • Faggeta in autunno
      • Paesaggio
      • Natura morta
      • Nudo
      • Disegno dal vero e studi
    • Il contastorie >
      • W Bartali
      • Ratha Yatra, il festival del carro
      • Firenze a 180 gradi
      • Omaggio a Mina e Battisti
      • Quartetto Uscita Firenze Sud
      • Duo dinamico
      • Le avventure di Rudmund: scoiattolo sale e pepe
    • In punta di penna >
      • L'anniversario
      • Acqua mirabile fiorentina
      • Firenze si racconta
      • La grande neve dell'85
      • Un ritratto a Pitti
      • Una ricetta per l'Italia
      • Il caffè dell'alpino
      • La merenda di don Clemente
      • La telefonata
      • Marmellata a colazione
      • La partita a carte
      • Spoon River
      • Amarcord
      • Pier Luigi, staccato
    • Romagna >
      • Nuova Strada di Romagna (1782-1836)
      • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflòn >
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Immagini
        • Processo a don PIetro Valgimigli detto don Stiflón - Video
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Programma di sala
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Sentenza
      • Storie di briganti e manutengoli >
        • Facinorosi Pontifici: immagini
        • Facinorosi Pontifici: Prefazione
        • Facinorosi Pontifici: Indice
      • Portico di Romagna >
        • Alla ricerca di poderi perduti
        • Passeggiata a Ca' Morelli e dintorni
        • Passeggiata dai Tirli alla Bocca delle Fate
        • Passeggiata strada Montanara e Monte Busca
        • PasseggIata strada Tirli e Castellina
        • Il Telescopio
        • I mitici anni ... anta!
        • Pieve di S. Maria in Girone
        • Sagra dei frutti del sottobosco
        • Qui-Altrove
        • Il paese dei presepi
        • Un paese a 180 gradi
        • La banda
        • Monumento ai caduti
        • Gente di paese
        • Come eravamo >
          • Carnevale portichese
          • Celebrazioni dantesche
          • Festa dell'Unità
      • Un paese e dintorni: fotostorie quotidiane >
        • le parole >
          • i due volti del borgo
          • una proposta attuale
          • fotostorie quotidiane
        • le foto >
          • il paese
          • le stagioni
          • la gente
          • i dintorni
        • il film >
          • un paese e dintorni: fotostorie quotidiane-il film
      • Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone >
        • Portico di Romagna: notizie storiche (I)
        • Portico di Romagna: notizie storiche (II)
        • Portico di Romagna: immagini di ieri e di oggi
        • San Benedetto in Alpe
        • Bocconi
        • Rocca San Casciano
        • Conclusione e bibliografia
      • Antico villaggio di Bastia
      • Festa alla Bastia di Bocconi
      • Acquacheta
      • Linea gotica
    • Citazioni
  • Clase de espaƱol
    • Hola, ¿Qué tal?
    • Clases >
      • Curso A1 invernal >
        • Historias >
          • Mi pueblo
          • Los de correos
          • Una comida increíble
          • La bicicleta de Marco
          • El loco del gran cañón
        • Recuerdos >
          • de Annamaria
          • de Francoise
          • de Fabrizio
          • de Marco
          • de Piero
        • Fotos
      • Curso A2 primaveral >
        • Gramática
        • Un día cualquiera >
          • de Silvana
          • de Piero
        • Historias de Piero
        • Las canciones de Reyes
        • Fotos >
          • Cumpleaños de Leticia y Silvia
          • Fiesta de fin de curso
      • Curso B1X primaveral >
        • Clase Nivel B1X
      • Curso B1Y otoñal >
        • Gramática
        • La comida en el cine español
        • Seminario "Hip Hop en español"
        • Fotos >
          • Clase Nivel B1Y
          • Clase: "El condicional"
    • Gramática
    • Cuentos a mi manera >
      • Introducción
      • La partida de naipes
      • Amarcord (Me acuerdo)
      • El café del cazador alpino
      • Florencia de presenta
      • Pier Luigi, separado
      • Mermelada de desayuno
      • Spoon River
      • El telefonazo
      • Recetas >
        • Buñuelos florentinos
        • Paella Valenciana
        • Sangría
        • Gazpacho andaluz
        • Tarta de zanahorias y almendras
        • Tarta de fruta con yogurt
        • Tarta florentina
        • Tarta de manzanas y vainilla
        • Tarta de chocolate
      • Nevada en Florencia
    • España a mi manera >
      • Fotos de España
      • Videos de España
    • Antología >
      • Florencia - Catedral de Santa Maria del Fiore
      • Galicia "tierra mágica"
      • Agustín García Calvo
      • El duende del flamenco
      • Hip Hop en español
  • Guestbook
  • Contatti

Portico di Romagna
Passeggiata strada interpoderale Montanara e Monte Busca

Per chi decidesse di passare da queste parti per godersi qualche giornata all'insegna di un eco-turismo lento per conoscere il territorio, la cultura e le persone che lo vivono, suggerisco una camminata tonificante fra natura, spirito e storia.
Un itinerario di poco più di undici chilometri che si compie in circa due ore ore.

Le foto riportano commenti e indicatori di riferimento e il percorso è tracciato su Google Maps. 
Buona passeggiata!

Immagine
Partenza da casa alle 7.23 per portarsi al piazzale del cimitero sovrastato dai Maioli, casa colonica costruita intorno a una torretta che, insieme ad altre tre, faceva parte dell'antico sistema difensivo del paese. Queste torrette (ne vedremo altre due nel nostro cammino) furono poi convertite in torrette da vigna e utilizzate per l'allevamento dei rondoni.
Per la lettura e la comprensione dei luoghi è importante tenere presente che qui siamo nella Romagna Toscana che faceva parte del Granducato (lo Stato di Sopra) con usi e costumi diversi dalla Romagna Pontificia (lo Stato di Sotto). L'appoderamento ne è una caratteristica e i toponimi che citeremo hanno il loro riscontro nel Catasto Toscano, consultabile presso l'Archivio di Stato di Firenze e, in copia, in quello di Forlì.

Immagine
San Rocco. Podere che prende il nome da un oratorio dedicato a San Rocco che si trova poco più sotto nella Statale 67.
Vicino all'oratorio c'è l'omonimo chiosco dove si può gustare il tortello sulla lastra: una specialità gastronomica locale.

Immagine
Ca' Picella

Immagine
Veduta di Portico da Ca' Picella

Immagine
Villanova

Immagine
Villa Vecchia

Immagine
Veduta da Villa Vecchia. In basso le Spinose.

Immagine
Veduta da Villa Vecchia: Veteggio di Sopra

Immagine
Montaneretta

Immagine
Bivio dei Laghi (km 3,200). Sullo sfondo, in alto, la chiesa di Cannetole.
La freccia verde indica il Cammino di Assisi: un pellegrinaggio basato sulla riscoperta di una dimensione spirituale sulle tracce di San Francesco e Sant'Antonio. Il percorso è lungo circa 300 km e qui potete vedere tutte le informazioni relative a questa seconda tappa che va da Marzanella a Premilcuore.

Ma lasciamo i pellegrini al loro cammino e proseguiamo per la Montanara.

Immagine
Agriturismo La Montanara

Immagine
Bivio di Querciolano (km 3,800). Sullo sfondo l'omonimo podere vicino al quale c'è la vecchia chiesa ormai in pessime condizioni.
In epoca granducale (1840), la cura di San Giuliano in Querciolano contava 65 anime.

Immagine
Ca' Frate

Immagine
Maiolano

Immagine
Lungo il cammino, specialmente in questo periodo, si incontrano molti pellegrini italiani e stranieri con cui è piacevole fermarsi a fare quattro chiacchiere.

Immagine
Bivio del Monte Busca (km 5)
In basso si può vedere la freccia verde che indica il Cammino di Assisi.

Qui siamo al culmine della nostra salita e da ora in poi il cammino è tutto in discesa.

Immagine
Volendo, dal bivio si può fare una digressione a destra di circa un chilometro e salire in località Ca' Forte per ammirare il più piccolo vulcano d'Italia (m 659 s.l.m.), emanazioni gassose che bruciano al contatto con l'aria dando vita ad uno spettacolo unico.
Qui, nella foto, un'immagine invernale del vulcano; sullo sfondo il paese di Portico.
In epoca fascista, durante il periodo delle sanzioni, fu realizzato un impianto per il suo sfruttamento, poi caduto in disuso, inaugurato dallo stesso Mussolini.
Il fenomeno era conosciuto nell'antichità e, nel 1588, Leandro Alberti scriveva:
"Poscia da Portico un miglio discosto vedesi un luogo da gli habitatori del paese dimandato Inferno, ov'è la terra negra et ponderosa, nella quale vi è un buco largo da piedi 4 ov'esce una fiamma di fuoco, essendo accesa la terra con un solferino acceso et abbrucia ancora le legna verdi postevi et s'estingue con panni di lana gettativi sopra. Et quivi vicino ritrovasi assai medaglie d'oro argento e di metallo".

Immagine
Ritorniamo alla nostra passeggiata e godiamoci il panorama. Da sinistra a destra i seguenti insediamenti: Ca Fernandina, Ca Lappone. Solare di Sotto, Montalto, Case di Sotto.
Sono tutti poderi eccetto Montalto,  storico insediamento padronale risalente al VX secolo.

Immagine
Ca' Fernandina

Immagine
Ciclisti che attraversano il ponte, vicino a Ca' Fernadina, che segna il confine (km 5,500) fra i comuni di Tredozio e Portico e San Benedetto.

Immagine
Azienda agricola Laghi

Immagine
Dal confine comunale si prosegue oltrepassando le intersezioni ai poderi Calabria e Calcinaia fino a giungere al bivio della strada che porta a Cannetole, sulla quale si trova Pescaia, il podere visibile dal nostro percorso.

Immagine
Veduta di Cannetole da sotto Calcinaia.
In epoca granducale (1840), la cura di Sant'Eustachio in Cannetole contava 136 anime.
Sia questa parrocchia che quella di Querciolano erano sotto la giurisdizione del Piviere di San Valentino in Tredozio.

Immagine
Tabernacolo (km 7,700)

Immagine
Montegretto

Immagine
Panorama da Montegretto. Da sinistra a destra: Laghi, Fondi e Mirasole, gli ultimi due poco visibili perché nascosti dagli alberi.

Immagine
Da sinistra a destra: Canova e Casone. Dietro la Canova si vede Mirasole.

Immagine
Proseguendo da Montegretto si raggiunge il bivio dell'Eremo (km 8,550). Qui si può ammirare un bel panorama del paese.

Immagine
Poco più avanti ritroviamo una seconda torretta (sullo sfondo ne è visibile una terza).

Immagine
Raggiunto il bivio in cui la strada del Monte Busca si innesta nella Statale 67, sulla destra troviamo la Madonnina (km 9.100).
E' una riproduzione della grotta della Madonna di Lourdes posta come ex-voto dai Portichesi per ricordare il punto dove si fermò lo sfollamento durante la seconda guerra mondiale. Si ricorda che il questa zona passava la Linea Gotica: il sistema difensivo realizzato dai tedeschi per cercare di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato.

Immagine
Panorama di Portico di Romagna. in primo piano, sulla destra, Valgiola.

Immagine
Giardini pubblici. Il posto, in passato era utilizzato come mercato del bestiame durante le fiere e i vecchi del paese continuano a chiamarlo il Mercato.

Immagine
E Pilon, antico lavatoio pubblico (km 10,200). Si trova subito prima del ponte sul fosso dell'Olmo, oltrepassato il quale si ritorna al piazzale del cimitero dove finisce la nostra passeggiata.

Immagine
Mappa della passeggiata
Copyright © 2022 All Rights Reserved - Pier Luigi Farolfi - Firenze - Italy