1836: ECCO IL MURAGLIONE CHE UNISCE
LA NUOVA STRADA PROVINCIALE DI ROMAGNA
MOSTRA STORICA FOTOGRAFICA
Cronistoria della mostra itinerante a
Dicomano, Portico di Romagna, Terra del Sole, Rocca San Casciano
Nell'estate 2021 la mostra si trasferisce
nella Chiesa dei Frati di Rocca San Casciano
La mostra sulla Strada Provinciale di Romagna
fa tappa a Portico di Romagna

Fa tappa a Portico di Romagna la mostra «1836: Ecco il Muraglione che unisce. La nuova Strada Provinciale di Romagna», voluta dai Granduchi di Lorena in Toscana quasi due secoli fa.
La mostra è stata organizzata dai Comitati per il Risorgimento Mugello Valdisieve (MuVa), Fiorentino e della Romagna Toscana, sotto l'egida del Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali, che hanno colto l'occasione del restauro della lapide sul Muraglione da parte dell'Accademia degli Incamminati di Modigliana per sottolineare l'importanza di questo asse viario sia per connettere la Romagna Toscana con la capitale, Firenze, sia per collegare il Mar Tirreno al Mare Adriatico.
Hanno dato il loro patrocinio la Provincia di Forlì-Cesena, i Comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, San Godenzo, Dicomano e Rufina, la Pro Loco di Terra del Sole, la Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona Campigna, la rivista on-line «Alpe Appennina».
La mostra ha un carattere itinerante ed è stata esposta prima nel Palazzo Comunale di Dicomano, poi nel Palazzo Pretorio di Terra del Sole ed ora nel Palazzo Portinari di Portico.
Un approfondito lavoro di ricerca ha scandagliato gli archivi locali, l’Archivio di Stato e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, reperendo materiale anche dalle Gallerie degli Uffizi e dalla Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti.
A questo si è aggiunta una sezione locale sul territorio del Comune di Portico e San Benedetto con immagini di grande interesse provenienti dalla Collezione Foscolo Lombardi e dall'Archivio Fotografico Pietro Zangheri conservato e gestito dall'Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Molte fotografie e notizie storiche sono riportate nella nuova rivista on-line «Alpe Appennina» che dedica molto spazio alla mostra e di fatto ne è il catalogo, disponibile anche in versione cartacea.
La mostra si aprirà con un conferenza stampa aperta al pubblico mercoledì 7 ottobre 2020 alle ore 11.00 presso la Sala Iris Versari in Via Tosco Romagnola 31 a Portico e si inaugurerà nel Palazzo Portinari in via Roma 9E, sempre a Portico, sabato 10 ottobre 2020 alle ore 15.00.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta fino al 10 gennaio 2021 nei seguenti orari:
La mostra è stata organizzata dai Comitati per il Risorgimento Mugello Valdisieve (MuVa), Fiorentino e della Romagna Toscana, sotto l'egida del Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali, che hanno colto l'occasione del restauro della lapide sul Muraglione da parte dell'Accademia degli Incamminati di Modigliana per sottolineare l'importanza di questo asse viario sia per connettere la Romagna Toscana con la capitale, Firenze, sia per collegare il Mar Tirreno al Mare Adriatico.
Hanno dato il loro patrocinio la Provincia di Forlì-Cesena, i Comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, San Godenzo, Dicomano e Rufina, la Pro Loco di Terra del Sole, la Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona Campigna, la rivista on-line «Alpe Appennina».
La mostra ha un carattere itinerante ed è stata esposta prima nel Palazzo Comunale di Dicomano, poi nel Palazzo Pretorio di Terra del Sole ed ora nel Palazzo Portinari di Portico.
Un approfondito lavoro di ricerca ha scandagliato gli archivi locali, l’Archivio di Stato e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, reperendo materiale anche dalle Gallerie degli Uffizi e dalla Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti.
A questo si è aggiunta una sezione locale sul territorio del Comune di Portico e San Benedetto con immagini di grande interesse provenienti dalla Collezione Foscolo Lombardi e dall'Archivio Fotografico Pietro Zangheri conservato e gestito dall'Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Molte fotografie e notizie storiche sono riportate nella nuova rivista on-line «Alpe Appennina» che dedica molto spazio alla mostra e di fatto ne è il catalogo, disponibile anche in versione cartacea.
La mostra si aprirà con un conferenza stampa aperta al pubblico mercoledì 7 ottobre 2020 alle ore 11.00 presso la Sala Iris Versari in Via Tosco Romagnola 31 a Portico e si inaugurerà nel Palazzo Portinari in via Roma 9E, sempre a Portico, sabato 10 ottobre 2020 alle ore 15.00.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta fino al 10 gennaio 2021 nei seguenti orari:
- la domenica ore 10.00 - 12.00
- oppure visitabile con prenotazione contattando i cellulari: 333 724 9019 / 349 470 8106 o tramite e-mail: [email protected]
La MOSTRA sospesa causa emergenza Covid-19 finalmente APRE !!!
Si entra distanziati e con mascherina
La mostra sulla Strada Provinciale di Romagna e il Muraglione va a Terra del Sole

Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto a Dicomano la mostra "1836: ecco il Muraglione che unisce - La nuova Strada Provinciale di Romagna" si trasferisce nel Palazzo Pretorio di Terra del Sole.
La mostra è organizzata dal Comitato della Romagna Toscana per la promozione dei valori risorgimentali, dalla Pro Loco di Terra del Sole e dal Comune di Castrocaro e Terra del Sole. Oltre ai suddetti soggetti hanno dato il loro patrocinio i Comitati per il Risorgimento MuVa, Fiorentino e il Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali, l'Accademia degli Incamminati, la Provincia di Forlì-Cesena e i Comuni di Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, San Godenzo e Dicomano.
In aggiunta al materiale esposto a Dicomano proveniente dall'Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti e Archivio comunale di Dicomano, la mostra è integrata con una nuova sezione di documenti e immagini di interesse specifico ritrovati dai ricercatori e storici locali dopo una sistematica e approfondita indagine negli archivi della Romagna Toscana e nella Collezione Foscolo Lombardi.
Siete tutti invitati a visitarla per approfondire la conoscenza di questi luoghi, terra di confine ai tempi del Granducato di Toscana.
La mostra è a ingresso libero e rimarrà aperta dal 20 giugno al 26 settembre 2020.
La mostra è organizzata dal Comitato della Romagna Toscana per la promozione dei valori risorgimentali, dalla Pro Loco di Terra del Sole e dal Comune di Castrocaro e Terra del Sole. Oltre ai suddetti soggetti hanno dato il loro patrocinio i Comitati per il Risorgimento MuVa, Fiorentino e il Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali, l'Accademia degli Incamminati, la Provincia di Forlì-Cesena e i Comuni di Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, San Godenzo e Dicomano.
In aggiunta al materiale esposto a Dicomano proveniente dall'Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti e Archivio comunale di Dicomano, la mostra è integrata con una nuova sezione di documenti e immagini di interesse specifico ritrovati dai ricercatori e storici locali dopo una sistematica e approfondita indagine negli archivi della Romagna Toscana e nella Collezione Foscolo Lombardi.
Siete tutti invitati a visitarla per approfondire la conoscenza di questi luoghi, terra di confine ai tempi del Granducato di Toscana.
La mostra è a ingresso libero e rimarrà aperta dal 20 giugno al 26 settembre 2020.
1836: ecco il Muraglione che unisce

Il 9 novembre si è svolto a Dicomano il convegno con mostra sulla Strada Provinciale di Romagna - l'attuale Strada Statale n. 67 che collega i due mari, il Tirreno e l'Adriatico - in cui viene ripercorsa la storia della sua realizzazione con le difficoltà, all'epoca, di superare i contrafforti appenninici, nei suoi aspetti sociali, tecnici ed economici.
L'evento è organizzato dai Comitati per il Risorgimento MuVa (Mugello-Valdisieve), Fiorentino e della Romagna Toscana, sotto l'egida del Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali, hanno colto l'occasione del restauro della lapide sul Muraglione da parte dell'Accademia degli Incamminati di Modigliana per sottolineare l'importanza di questo asse viario sia per connettere la Romagna Toscana alla capitale, Firenze, sia per collegare il Mar Tirreno al Mar Adriatico.
La mostra - che proseguirà fino all'8 dicembre nel municipio di Dicomano - è composta da più di ottanta fotografie di grande formato che riproducono carte geografiche, immagini e documenti originali dell'epoca, molti dei quali tuttora inediti e ritrovati dopo un lungo e paziente lavoro d'archivio.
Questa mostra nasce con l' intento di ripercorrere e illustrare la costruzione della Strada Provinciale di Romagna.
Si ringrazia il Comune di Dicomano per aver approvato e finanziato il progetto.
Si ringrazia per il Patrocinio:
Comune di Dicomano, Comune di Rufina,
Comune di San Godenzo, Accademia degli Incamminati,
Coordinamento Nazionale Associazioni Risorgimentali
Comitato scientifico:
Alessandro Minardi, Pier Luigi Farolfi,
Sergio Casprini, Susanna Rontani
Ricerca d' archivio e didascalie:
Pier Luigi Farolfi e Susanna Rontani
Foto: Pier Luigi Farolfi
Segreteria mostra e convegno: Susanna Rontani
L'evento è organizzato dai Comitati per il Risorgimento MuVa (Mugello-Valdisieve), Fiorentino e della Romagna Toscana, sotto l'egida del Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali, hanno colto l'occasione del restauro della lapide sul Muraglione da parte dell'Accademia degli Incamminati di Modigliana per sottolineare l'importanza di questo asse viario sia per connettere la Romagna Toscana alla capitale, Firenze, sia per collegare il Mar Tirreno al Mar Adriatico.
La mostra - che proseguirà fino all'8 dicembre nel municipio di Dicomano - è composta da più di ottanta fotografie di grande formato che riproducono carte geografiche, immagini e documenti originali dell'epoca, molti dei quali tuttora inediti e ritrovati dopo un lungo e paziente lavoro d'archivio.
Questa mostra nasce con l' intento di ripercorrere e illustrare la costruzione della Strada Provinciale di Romagna.
Si ringrazia il Comune di Dicomano per aver approvato e finanziato il progetto.
Si ringrazia per il Patrocinio:
Comune di Dicomano, Comune di Rufina,
Comune di San Godenzo, Accademia degli Incamminati,
Coordinamento Nazionale Associazioni Risorgimentali
Comitato scientifico:
Alessandro Minardi, Pier Luigi Farolfi,
Sergio Casprini, Susanna Rontani
Ricerca d' archivio e didascalie:
Pier Luigi Farolfi e Susanna Rontani
Foto: Pier Luigi Farolfi
Segreteria mostra e convegno: Susanna Rontani
Il passo del Muraglione, all'epoca detto Colla dei Pratiglioni, con il muro a vela realizzato dall'ingegnere granducale Alessandro Manetti per riparare i viaggiatori dai venti che soffiano sul crinale appenninico.
|
Il 19 ottobre 2019 si è celebrato il restauro della lapide commemorativa, molto deteriorata con l'esposizione alle intemperie, promosso dall'Accademia degli Incamminati di Modigliana e grazie al contributo dei cittadini di Romagna e Toscana. A memoria della cerimonia è stata posta una targa ricordo.
|