Piero Farolfi - Immagini e parole
  • Home
  • Romagna toscana: storie
    • Ponti di pietra
    • Facinorosi pontifici
    • 1836: Il Muraglione che unisce
  • Romagna toscana ieri e oggi
    • Ponti di pietra nella Romagna fiorentina
    • Ponte medievale della Maestà: bufala o verità?
    • Ponte della Brusia: quando è stato costruito?
    • Nuova Strada di Romagna (1782-1836)
    • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflòn >
      • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Immagini
      • Processo a don PIetro Valgimigli detto don Stiflón - Video
      • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Programma di sala
      • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Sentenza
    • Storie di briganti e manutengoli >
      • Facinorosi Pontifici: immagini
      • Facinorosi Pontifici: Prefazione
      • Facinorosi Pontifici: Indice
    • Portico di Romagna >
      • Alla ricerca di poderi perduti
      • Passeggiata a Ca' Morelli e dintorni
      • Passeggiata dai Tirli alla Bocca delle Fate
      • Passeggiata strada Montanara e Monte Busca
      • PasseggIata strada Tirli e Castellina
      • Il Telescopio
      • I mitici anni ... anta!
      • Pieve di S. Maria in Girone
      • Sagra dei frutti del sottobosco
      • Qui-Altrove
      • Il paese dei presepi
      • Un paese a 180 gradi
      • La banda
      • Monumento ai caduti
      • Gente di paese
      • Come eravamo >
        • Carnevale portichese
        • Celebrazioni dantesche
        • Festa dell'Unità
    • Un paese e dintorni: fotostorie quotidiane >
      • le parole >
        • i due volti del borgo
        • una proposta attuale
        • fotostorie quotidiane
      • le foto >
        • il paese
        • le stagioni
        • la gente
        • i dintorni
      • il film >
        • un paese e dintorni: fotostorie quotidiane-il film
    • Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone >
      • Portico di Romagna: notizie storiche (I)
      • Portico di Romagna: notizie storiche (II)
      • Portico di Romagna: immagini di ieri e di oggi
      • San Benedetto in Alpe
      • Bocconi
      • Rocca San Casciano
      • Conclusione e bibliografia
    • Antico villaggio di Bastia
    • Festa alla Bastia di Bocconi
    • S. Benedetto in Alpe
    • Acquacheta
    • Linea gotica
  • Portfolio fotografico
    • España >
      • Andalucía >
        • Andalucía
        • Sevilla
        • Córdoba
        • Granada
      • Castilla-La Mancha >
        • Toledo
        • Molinos de Viento de Consuegra
        • Molinos de Viento de Campo de Criptana
        • Ruta del Quijote - Puerto Lápice
      • Castilla y León >
        • Ávila
        • Segovia
      • Madrid
    • Natura >
      • Macrocosmo
      • Microcosmo
      • Fiori
      • Alberi (in bianco e nero)
    • Appennini
    • Valli di Comacchio
    • Toscana >
      • Terra di Toscana
      • Autunno in Chianti
      • Tramonto in laguna
    • Firenze >
      • Mostra "Human" di Antony Gormley
      • Museo novecento
      • Immagini in movimento su Firenze
      • Mondiali di ciclismo 2013
      • Firenze a colori
      • Firenze in bianco e nero
      • FI confidential
      • Corri la vita 2010
      • Ruralia 2010
      • Nevicata a Firenze
      • Riflessi fiorentini >
        • Riflessi fiorentini - Slideshow
        • Riflessi fiorentini - Immagini
      • Parchi e giardini >
        • Parchi fiorentini
        • Giardino dell'iris
        • Giardino delle rose
        • Giardino giapponese
        • Giardino dei semplici
      • Heidelberger Weihnachtsmarkt
    • Persone
    • Musica
    • Antologia >
      • Natura morta
      • Fantasy
      • CutOut
      • Cartelli scritte e graffiti
      • Insiemi
  • Pennelli e matite
    • Riflessi fiorentini
    • Faggeta in autunno
    • Paesaggio
    • Natura morta
    • Nudo
    • Disegni dal vero e studi
  • Segnali di fumo
    • Il contastorie >
      • W Bartali
      • Ratha Yatra, il festival del carro
      • Firenze a 180 gradi
      • Omaggio a Mina e Battisti
      • Quartetto Uscita Firenze Sud
      • Duo dinamico
      • Le avventure di Rudmund: scoiattolo sale e pepe
    • In punta di penna >
      • L'anniversario
      • Acqua mirabile fiorentina
      • Firenze si racconta
      • La grande neve dell'85
      • Un ritratto a Pitti
      • Una ricetta per l'Italia
      • Il caffè dell'alpino
      • La merenda di don Clemente
      • La telefonata
      • Marmellata a colazione
      • La partita a carte
      • Spoon River
      • Amarcord
      • Pier Luigi, staccato
    • Citazioni
    • Blog
    • Archivio News
  • Clase de español
    • Hola, ¿Qué tal?
    • Clases >
      • Curso A1 invernal >
        • Historias >
          • Mi pueblo
          • Los de correos
          • Una comida increíble
          • La bicicleta de Marco
          • El loco del gran cañón
        • Recuerdos >
          • de Annamaria
          • de Francoise
          • de Fabrizio
          • de Marco
          • de Piero
        • Fotos
      • Curso A2 primaveral >
        • Gramática
        • Un día cualquiera >
          • de Silvana
          • de Piero
        • Historias de Piero
        • Las canciones de Reyes
        • Fotos >
          • Cumpleaños de Leticia y Silvia
          • Fiesta de fin de curso
      • Curso B1X primaveral >
        • Clase Nivel B1X
      • Curso B1Y otoñal >
        • Gramática
        • La comida en el cine español
        • Seminario "Hip Hop en español"
        • Fotos >
          • Clase Nivel B1Y
          • Clase: "El condicional"
    • Gramática
    • Cuentos a mi manera >
      • Introducción
      • La partida de naipes
      • Amarcord (Me acuerdo)
      • El café del cazador alpino
      • Florencia de presenta
      • Pier Luigi, separado
      • Mermelada de desayuno
      • Spoon River
      • El telefonazo
      • Recetas >
        • Buñuelos florentinos
        • Paella Valenciana
        • Sangría
        • Gazpacho andaluz
        • Tarta de zanahorias y almendras
        • Tarta de fruta con yogurt
        • Tarta florentina
        • Tarta de manzanas y vainilla
        • Tarta de chocolate
      • Nevada en Florencia
    • España a mi manera >
      • Fotos de España
      • Videos de España
    • Antología >
      • Florencia - Catedral de Santa Maria del Fiore
      • Galicia "tierra mágica"
      • Agustín García Calvo
      • El duende del flamenco
      • Hip Hop en español
  • Guestbook
  • Contatti

Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflòn
Sentenza
​

Inchiesta prefettizia

​su don Pietro Valgimigli detto don Stiflón nato a Modigliana il 14 ottobre 1823 da Cammillo e Domenica Baroggi, ordinato sacerdote nel 1846 e arciprete della cura di San Valentino dal 1847 al 1854, parrocchia posta nella parte di Romagna sotto il Granducato di Toscana, regnante Leopoldo II d'Asburgo Lorena detto Canapone.

Capi di accusa

don Stiflón è accusato:
  1. ​di cooperazione alla strage della famiglia Lombardi avvenuta per opera della banda Lisagna nella notte dal 5 al 6 Aprile 1851;
  2. di favoreggiamento e ricettazione della suddetta banda nella propria canonica di S. Valentino;
  3. di avere ucciso nel luglio 1853 Angiolo Lama detto Lisagna, e Antonio Ravaglioli detto il Calabrese, e d’aver poco dopo fatto uccidere dalla Forza a S. Valentino Giuseppe Zannelli detto Cesarino allo scopo d’impossessarsi dei loro averi;
  4. di avere dopo la detta uccisione, continuato a tenere relazione coi malviventi superstiti, in particolar modo con Giuseppe Afflitti detto Lazzarino;
  5. di avere tentato di organizzare una nuova banda di malfattori;
  6. di avere messa incinta la giovane Giuditta Villa di Tredozio, sua serva, e tentato di farla abortire a Firenze;
  7. di avere infine tenuto una condotta biasimevole sotto tutti i rapporti ed in specie in quelli della moralità.

Sentenza giuria togata

  1. ​assolto per insufficienza di prove​;
  2. assolto per insufficienza di prove;
  3. colpevole;
  4. assolto;
  5. assolto;
  6. colpevole;
  7. assolto.


​
Foto

Sentenza giuria popolare

Colpevole: voti 64
Innocente: voti 46

 

Condanna

Don Pietro Valgimigli fu condannato alla reclusione per anni tre nello Stabilimento Correzionale
​per traviata condotta
.
Arrestato il 15 gennaio 1858 e portato al carcere delle Murate a Firenze, ne uscì il primo giugno 1861.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.