L'ultima settimana di settembre si svolgono in Toscana i mondiali di ciclismo. Un evento di grande risonanza che porta visibilità e affari a questo territorio, ma la sua complessa organizzazione crea grossi problemi alla quotidianità di chi lo vive. Firenze è la città maggiormente coinvolta e i suoi abitanti per tutto il periodo dovranno confrontarsi con questa situazione emergenziale. Ma è anche la festa di uno sport molto amato e io sono fra questi. Perciò in questi giorni cercherò di godermi le gare e di immortalare alcuni momenti con la macchina fotografica che si possono vedere qui... e vinca il migliore!
0 Comments
La parrocchia di San Lorenzo alla Bastia nella Romagna Toscana negli anni '30 dell'Ottocento contava una popolazione di 330 abitanti, ma la costruzione in quel periodo della via Tosco-Romagnola portò allo sviluppo del paese di Bocconi che nel tempo acquistò sempre più importanza. A seguito anche della frana del 1868 che aveva inghiottito la chiesa, la canonica, il cimitero e il podere di Carpine, nel 1874 il consiglio comunale deliberò di riunire le parrocchie di Bastia e Carpine al "Castello di Bocconi". Le case furono abbandonate negli anni Cinquanta del secolo scorso e ormai sono ridotte a ruderi invasi dalle sterpaglie; solo la chiesetta è stata ristrutturata. Il villaggio di Bastia si trova circa un chilometro sopra Bocconi ed è sovrastato da un poggio con una grande croce da cui si gode uno splendido panorama sulla valle dell'Acquacheta. Qui vi propongo una piacevolissima passeggiata per raggiungerlo.
|
AuthorPiero Farolfi Archives
Novembre 2019
Categories
Tutti
|