Piero Farolfi - Immagini e parole
  • Home
    • Profilo
    • Archivio News
  • Blog
  • Portfolio
    • España >
      • Andalucía >
        • Andalucía
        • Sevilla
        • Córdoba
        • Granada
      • Castilla-La Mancha >
        • Toledo
        • Molinos de Viento de Consuegra
        • Molinos de Viento de Campo de Criptana
        • Ruta del Quijote - Puerto Lápice
      • Castilla y León >
        • Ávila
        • Segovia
      • Madrid
    • Natura >
      • Macrocosmo
      • Microcosmo
      • Fiori
      • Alberi (in bianco e nero)
    • Appennini
    • Valli di Comacchio
    • Toscana >
      • Terra di Toscana
      • Autunno in Chianti
      • Tramonto in laguna
    • Firenze >
      • Mostra "Human" di Antony Gormley
      • Museo novecento
      • Immagini in movimento su Firenze
      • Mondiali di ciclismo 2013
      • Firenze a colori
      • Firenze in bianco e nero
      • FI confidential
      • Corri la vita 2010
      • Ruralia 2010
      • Nevicata a Firenze
      • Riflessi fiorentini >
        • Riflessi fiorentini - Slideshow
        • Riflessi fiorentini - Immagini
      • Parchi e giardini >
        • Parchi fiorentini
        • Giardino dell'iris
        • Giardino delle rose
        • Giardino giapponese
        • Giardino dei semplici
      • Heidelberger Weihnachtsmarkt
    • Persone
    • Musica
    • Antologia >
      • Natura morta
      • Fantasy
      • CutOut
      • Cartelli scritte e graffiti
      • Insiemi
  • Segnali di fumo
    • ARTE : tecniche pittoriche e disegni >
      • Riflessi fiorentini
      • Faggeta in autunno
      • Paesaggio
      • Natura morta
      • Nudo
      • Disegno dal vero e studi
    • Il contastorie >
      • W Bartali
      • Ratha Yatra, il festival del carro
      • Firenze a 180 gradi
      • Omaggio a Mina e Battisti
      • Quartetto Uscita Firenze Sud
      • Duo dinamico
      • Le avventure di Rudmund: scoiattolo sale e pepe
    • In punta di penna >
      • L'anniversario
      • Acqua mirabile fiorentina
      • Firenze si racconta
      • La grande neve dell'85
      • Un ritratto a Pitti
      • Una ricetta per l'Italia
      • Il caffè dell'alpino
      • La merenda di don Clemente
      • La telefonata
      • Marmellata a colazione
      • La partita a carte
      • Spoon River
      • Amarcord
      • Pier Luigi, staccato
    • Romagna >
      • Nuova Strada di Romagna (1782-1836)
      • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflòn >
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Immagini
        • Processo a don PIetro Valgimigli detto don Stiflón - Video
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Programma di sala
        • Processo a don Pietro Valgimigli detto don Stiflón - Sentenza
      • Storie di briganti e manutengoli >
        • Facinorosi Pontifici: immagini
        • Facinorosi Pontifici: Prefazione
        • Facinorosi Pontifici: Indice
      • Portico di Romagna >
        • Alla ricerca di poderi perduti
        • Passeggiata a Ca' Morelli e dintorni
        • Passeggiata dai Tirli alla Bocca delle Fate
        • Passeggiata strada Montanara e Monte Busca
        • PasseggIata strada Tirli e Castellina
        • Il Telescopio
        • I mitici anni ... anta!
        • Pieve di S. Maria in Girone
        • Sagra dei frutti del sottobosco
        • Qui-Altrove
        • Il paese dei presepi
        • Un paese a 180 gradi
        • La banda
        • Monumento ai caduti
        • Gente di paese
        • Come eravamo >
          • Carnevale portichese
          • Celebrazioni dantesche
          • Festa dell'Unità
      • Un paese e dintorni: fotostorie quotidiane >
        • le parole >
          • i due volti del borgo
          • una proposta attuale
          • fotostorie quotidiane
        • le foto >
          • il paese
          • le stagioni
          • la gente
          • i dintorni
        • il film >
          • un paese e dintorni: fotostorie quotidiane-il film
      • Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone >
        • Portico di Romagna: notizie storiche (I)
        • Portico di Romagna: notizie storiche (II)
        • Portico di Romagna: immagini di ieri e di oggi
        • San Benedetto in Alpe
        • Bocconi
        • Rocca San Casciano
        • Conclusione e bibliografia
      • Antico villaggio di Bastia
      • Festa alla Bastia di Bocconi
      • Acquacheta
      • Linea gotica
    • Citazioni
  • Clase de español
    • Hola, ¿Qué tal?
    • Clases >
      • Curso A1 invernal >
        • Historias >
          • Mi pueblo
          • Los de correos
          • Una comida increíble
          • La bicicleta de Marco
          • El loco del gran cañón
        • Recuerdos >
          • de Annamaria
          • de Francoise
          • de Fabrizio
          • de Marco
          • de Piero
        • Fotos
      • Curso A2 primaveral >
        • Gramática
        • Un día cualquiera >
          • de Silvana
          • de Piero
        • Historias de Piero
        • Las canciones de Reyes
        • Fotos >
          • Cumpleaños de Leticia y Silvia
          • Fiesta de fin de curso
      • Curso B1X primaveral >
        • Clase Nivel B1X
      • Curso B1Y otoñal >
        • Gramática
        • La comida en el cine español
        • Seminario "Hip Hop en español"
        • Fotos >
          • Clase Nivel B1Y
          • Clase: "El condicional"
    • Gramática
    • Cuentos a mi manera >
      • Introducción
      • La partida de naipes
      • Amarcord (Me acuerdo)
      • El café del cazador alpino
      • Florencia de presenta
      • Pier Luigi, separado
      • Mermelada de desayuno
      • Spoon River
      • El telefonazo
      • Recetas >
        • Buñuelos florentinos
        • Paella Valenciana
        • Sangría
        • Gazpacho andaluz
        • Tarta de zanahorias y almendras
        • Tarta de fruta con yogurt
        • Tarta florentina
        • Tarta de manzanas y vainilla
        • Tarta de chocolate
      • Nevada en Florencia
    • España a mi manera >
      • Fotos de España
      • Videos de España
    • Antología >
      • Florencia - Catedral de Santa Maria del Fiore
      • Galicia "tierra mágica"
      • Agustín García Calvo
      • El duende del flamenco
      • Hip Hop en español
  • Guestbook
  • Contatti

Pillole criminali: chi era don Pietro Valgimigli detto don Stiffelone?

30/8/2016

1 Comment

 
Foto
Giovanni Segantini: A messa prima

​Che tipo era don Pietro? Un giovane prete di campagna di bell'aspetto, di buona cultura e di forte personalità, con un'attrazione fatale per il rischio, i denari e le donne concupite e sedotte dal suo temperamento. Una vita vissuta sopra le righe sui contrafforti appenninici della Romagna Toscana complice di briganti come il Passatore, Lisagna e Lazzarino.
Non abbiamo trovato suoi ritratti, comunque, le poche informazioni raccolte possono essere sufficienti a darcene un'idea sommaria, ma rappresentativa.
- «Noi lo chiamavamo di soprannome Stiffelone» disse Lazzarino in uno dei suoi interrogatori.
A Forlimpopoli l'Artusi lo riconobbe «dai connotati, dal volto raso, dai lineamenti non rozzi e dal tutto insieme».
Alle feste da ballo si travestiva da donna senza togliersi la maschera dal viso, ma i presenti lo riconoscevano «alla figura della persona, alla statura, e alla sveltezza» e Guido Tassinari, becchino di Tredozio, diceva che aveva «una gamba come una lepre».
Il delegato di governo di S. Croce quando lo interrogò nel carcere delle Murate a Firenze annotò solo l'età e gli anni di sacerdozio definendolo «come soggetto temibile, per la fierezza del suo carattere, e reputato [...] capace di qualunque vendetta».
In generale, più che descriverlo fisicamente, erano gli attributi caratteriali a rappresentarlo: tristo, scaltro, fiero, violento, risentito, vendicativo, imbroglione, immorale, scandaloso, bestemmiatore, eretico, magnetizzatore, pericoloso, feroce, sanguinario.
E, certo, doveva essere una somma di qualità che faceva cadere le donne ai suoi piedi al punto che una di queste, Anna Ghetti, gli scriveva: «Addio Pietro ama chi ti adora, ti è fedele e sarà sempre tua a costo della vita».
 

In vendita
- su ILMIOLIBRO 
dove puoi leggere in anteprima i primi due capitoli, su eBay e su AMAZON,

- e in formato ebook anche su IBS, MONDADORI, FELTRINELLI e in tutti i principali ebook store.
​
1 Comment

Pillole criminali: la morte del Passatore

7/7/2016

0 Comments

 
Foto
​Gli arresti causati dai riveli degli impuni misero alle corde il Passatore che la sera del 22 marzo cadde in un agguato tesogli dallo Zambelli nei pressi di Lugo. Dopo uno scontro in cui morirono due gendarmi, i briganti riuscirono a fuggire. Il Passatore e Giazzolo andarono a nascondersi nel paretaio del fondo Molesa presso Russi, di proprietà degli Spadini, ricchi possidenti terrieri di Faenza. Li vide Vincenzo Guerzola detto Brucione, un poveraccio che viveva alla giornata facendo i mestieri più umili: fra questi l’uccellatore della tesa in questione. L’uomo li riconobbe e corse a informare il governatore Antonio Felici.
Da Russi partì un drappello eterogeneo composto da gendarmi, soldati e sussidiari volontari agli ordini del brigadiere Achille Battistini e del caporale Giacinto Calandri. Giunti al paretaio, dopo una diversione per ingannare il Passatore, circondarono il casotto. Il Battistini si avvicinò alla finestra, ma dall’interno partirono due colpi che lo ferirono gravemente; il sottufficiale morì dopo tre giorni di atroci patimenti. I militari risposero con una scarica di fucileria.
Il Passatore e Giazzolo uscirono di corsa sparando e fidando del poco tempo che gli altri avevano per ricaricare il fucile. Il primo fu ucciso. Il secondo, benché ferito, riuscì a fuggire. È storia raccontata che il Pelloni riconobbe in Apollinare Fantini l’uomo che otto anni prima l’aveva arrestato e rinchiuso nelle carceri di Russi. Gli sparò mancandolo e l’altro rispose svelto e preciso colpendolo alla schiena. Il Passatore stramazzò al suolo. Subito gli fu sopra il caporale Calandri che gli tirò un colpo a bruciapelo alla testa. Grande fu la polemica su questo secondo colpo che si disse dato senza necessità, ma solo per acquisire meriti nella distribuzione di onori e premi; i sussidiari non volevano dividere il premio con nessun altro e si rifiutarono di sottoscrivere il verbale dello scontro. In realtà, il referto del medico fiscale riconobbe come unica ferita letale quella riscontrata al capo.
Seguì il contrasto fra il governatore Felici e lo Zambelli che si appropriò del cadavere con tutti i denari e oggetti preziosi che aveva indosso, e non erano poca cosa; lo caricò su un barroccio e lo portò in giro per la Romagna per esibirlo alla popolazione. Finalmente, la notte fra il 26 e il 27 marzo, il Passatore fu seppellito nel cimitero comunale di Bologna, in un recinto appartato detto il Campo dei Traditori. Di questa macabra esposizione riferì il sottoprefetto di Rocca:
«Il cadavere del Passatore fu immediatamente trasportato a Forlì; ieri mattina si tenne per due ore esposto nella pubblica piazza, dove il concorso degli spettatori fu numerosissimo, e s’inviò quindi a Faenza, con l’intenzione di farlo passare a Imola, e Bologna, essendo determinato che in ciascheduna di dette città si effettuasse una eguale esposizione.»
Le varie Gazzette riportarono il fatto e ne parlò anche Il fischietto, giornale satirico piemontese che ironizzò sulla sua esposizione: «Che si fa a Roma quando si canonizza un nuovo cittadino del calendario? Si porta in processione il suo cadavere. Ebbene, che altro si fa da tanti giorni in Romagna, che portare processionalmente di villaggio in villaggio, di città in città, il cadavere del martire Passatore?»
Il commissario straordinario pontificio si affrettò a distribuire i 3.000 scudi di premio e le onorificenze ai militari distinti nello scontro. Fece «speciale testimonianza di lode e di pubblica riconoscenza» al governatore di Russi per rabbonirlo dopo il contrasto sorto fra lui e lo Zambelli e assegnò «una medaglia d’onore al vicebrigadiere Battistini «che, tutto ferito, pure inanimò coraggioso e ben diresse i compagni», un'altra al sussidiario Fantini «che primo atterrò il famigerato assassino» e un'altra ancora al caporale Calandri Giacinto «che lo rese cadavere nel punto che si rialzava a più disperata difesa» polemizzando con «quelli, che sulla inerzia od inettitudine de’ funzionari e de’ militi nostri troppo ingiustamente irridevano». Secondo i suoi calcoli, il Passatore aveva causato 23 morti nelle truppe austro-pontificie: «13 nei gendarmi, 5 nella linea indigena, 2 nei sussidiari, e 3 fra le I. R. Truppe».
La notizia arrivò subito in Toscana. Il 24 marzo, lunedì, giorno del mercato settimanale a Marradi, le persone provenienti dalla Bassa raccontarono l’avvenimento. Come al solito, la storia si gonfiava strada facendo e così i marradesi vennero a sapere che il Passatore era stato ucciso «mentre stava mangiando in un casotto di paretaio nei pressi di Russi in unione ad altri quattro suoi compagni». Nello scontro era rimasto «estinto il Passatore stesso ed altro suo compagno, cadendo gli altri più o meno feriti in potere della Forza, la quale peraltro deplora la perdita di un maresciallo e di un brigadiere». Lo stesso delegato ammise che il fatto si raccontava «in varie guise». Secondo il delegato di Scarperia nello scontro erano rimasti «uccisi sul luogo della mischia, un maresciallo, e due gendarmi dalla parte del governo, ed il temuto Passatore, ed un suo compagno per la parte dei malfattori». Il comandante del reggimento di gendarmeria toscana riferì che alcuni asserivano «che il Pelloni vistosi attorniato e nell’impossibilità di salvarsi si uccise con le proprie mani».
Le continue perlustrazioni che andavano a colpo sicuro dietro le precise indicazioni dei pentiti, le bastonature a chi non collaborava, gli arresti, le fucilazioni che proseguivano a ritmo serrato e, per ultimo, l’uccisione del Passatore, dettero un duro colpo al brigantaggio. La rete di manutengoli su cui i briganti fondavano la loro imprendibilità era crollata. In quel momento difficile ognuno doveva pensare per sé. Quelli che ripararono in Toscana si divisero in due bande: la prima era formata da Giuseppe Afflitti Lazzarino, Giuseppe Zanelli Cesarino, Domenico Sabbatani Ghigno e Alfredo Panzavolta l’Innamorato; la seconda da Angiolo Lama Lisagna, Pietro Bertoni Spigone, Antonio Ravaioli il Calabrese, Giuseppe Morigi l’Incantato; Felice Scheda l’Anguillone, si era eclissato per conto suo.
 

In vendita
- su ILMIOLIBRO 
dove puoi leggere in anteprima i primi due capitoli, su eBay e su AMAZON,

- e in formato ebook anche su IBS, MONDADORI, FELTRINELLI e in tutti i principali ebook store.

0 Comments

Pillole criminali: cattura e morte di Lazzarino

27/4/2016

0 Comments

 
Immagine
   La neve cadeva fitta a grossi fiocchi quando nel biancore indistinto della notte Lazzarino e Pasottino, bussarono al podere della Casella nei pressi di Poggio alla Lastra. Michele Leoni detto il Fornaciaio si affacciò, passò il lucignolo acceso davanti a quei visi stravolti dal freddo e li fece entrare. Era la mezzanotte del 4 gennaio 1857.
   Ma le chiacchiere che il contadino nascondesse i briganti si sparsero subito a Bagno e S. Sofia e giunsero all'orecchio della polizia granducale. Una pattuglia di gendarmi e soldati toscani coadiuvata da una quindicina di uomini della gendarmeria pontificia del vicino paese di Mortano guidati da un informatore del luogo mosse alla volta del podere dove giunse alle sei della mattina del 9 gennaio.
   Le condizioni climatiche erano proibitive e il tenente Giannini, circondato il casolare, decise di non aspettare e bussò alla porta. Il contadino cercò di tergiversare per guadagnare tempo, ma i banditi, ormai scoperti, tentarono la fuga. Nello scontro a fuoco che ne seguì rimasero uccisi Pasottino e il brigadiere pontificio Tanesini, mentre Lazzarino riuscì a fuggire fino «all'Alpigella sul confine del Popolo di Spescia».    Tre colonne si posero al suo inseguimento e quella comandata dal caporale Pagni raggiunse il podere e la mattina dell'11. Il brigante tentò un'ultima disperata fuga, ma la neve era altissima e fu subito raggiunto e arrestato.
   Il prigioniero fu scortato al quartiere della gendarmeria di S. Sofia e da qui trasferito a Rocca in una vettura per le sue pessime condizioni fisiche e per sottrarlo alla vista dei molti curiosi presenti lungo il tragitto.
   Il sottoprefetto ordinò di guardarlo a vista preoccupato che qualcuno, temendo per le sue rivelazioni, tentasse di farlo evadere o addirittura di eliminarlo.
Le autorità pontificie chiesero la sua estradizione perché era pur sempre un suddito del Papa e la maggior parte dei reati li aveva commessi nelle Legazioni. Anche il governo granducale non vedeva l’ora di levarselo di torno  e, dopo averlo interrogato in merito ai delitti commessi in territorio toscano, la mattina del 13 febbraio lo fece scortare fino al confine della Rovere consegnandolo ai pontifici che lo tradussero direttamente a Bologna.
   Lazzarino fu fucilato insieme al brigante Cunino all'alba del 8 maggio 1857 a Bologna sul terrapieno interno delle mura fra Porta S. Felice e quella di S. Isaia.
 
​
In vendita
- su ILMIOLIBRO 
dove puoi leggere in anteprima i primi due capitoli, su eBay e su AMAZON,

- e in formato ebook anche su IBS, MONDADORI, FELTRINELLI e in tutti i principali ebook store.

0 Comments

Facinorosi Pontifici: il video

8/1/2016

0 Comments

 
Chi era don Pietro Valgimigli soprannominato don Stiffelone? Un giovane prete di campagna di bell'aspetto, di buona cultura e di forte personalità, con un'attrazione fatale per il rischio, i denari e le donne concupite e sedotte dal suo temperamento. Una vita sopra le righe vissuta sui contrafforti appenninici della Romagna Toscana fino alla morte in luoghi inattesi.
 
Intorno a lui scorrono le gesta di soggetti temibili come il Passatore, Lisagna e Lazzarino, con la loro corte di manutengoli, che la burocrazia leopoldina classificava come facinorosi pontifici e che rappresentano, con la sua vicenda umana, il sale di questa avvincente storia.
 
La storia del brigantaggio e l'atmosfera di un'epoca in quella terra di confine che erano le Romagne e che si sviluppa nel Granducato di Toscana fino al Casentino, la Maremma e la Val di Chiana, analizzata da una prospettiva granducale con un punto di vista nuovo e originale alla luce di una gran mole di fonti inedite ritrovate negli archivi toscani.


​In vendita
- su ILMIOLIBRO 
dove puoi leggere in anteprima i primi due capitoli, su eBay e su AMAZON,

- e in formato ebook anche su IBS, MONDADORI, FELTRINELLI e in tutti i principali ebook store.
0 Comments

Facinorosi Pontifici: storie di preti e di briganti nelle Romagne

6/12/2015

0 Comments

 
Picture
Picture
Finalmente è uscito il libro che fa il punto sul brigantaggio in quella terra di confine che era la Romagna toscana fra Legazioni e Granducato di Toscana alla luce dei tanti documenti inediti ritrovati negli archivi toscani.
Un nuovo personaggio, fino a oggi poco conosciuto e studiato, si inserisce prepotentemente in queste vicende di violenza, sesso e soldi: don Pietro Valgimigli detto don Stiffelone.


​In vendita
- su ILMIOLIBRO 
dove puoi leggere in anteprima i primi due capitoli, su eBay e su AMAZON,

- e in formato ebook anche su IBS, MONDADORI, FELTRINELLI e in tutti i principali ebook store.
0 Comments

Facinorosi Pontifici: l'inizio della storia

15/11/2015

 
Picture
Il disegno di Romolo Liverani del 1858 rappresenta Tredozio, paese della Romagna toscana. Su questo ponte i gendarmi incontrarono don Pietro Valgimigli, ex parroco di San Valentino, in una situazione alquanto imbarazzante.
La nostra storia - tratteggiata a sommi capi nella Home Page - inizia proprio qui raccontando l'inizio della fine di don Pietro.

In vendita
- su ILMIOLIBRO 
dove puoi leggere in anteprima i primi due capitoli, e su AMAZON,

- e in formato ebook anche su IBS, MONDADORI, FELTRINELLI e in tutti i principali ebook store.

    Author

    Piero Farolfi

    Picture

    Archives

    November 2019
    September 2017
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012

    Categories

    All
    Acquerello
    Animali
    Antony Gormley
    Appennini
    Appennino Tosco Romagnolo
    Appennino Tosco-romagnolo
    Arte
    Bianco E Nero
    Bocconi
    Brigantaggio
    Briganti
    Chianti
    Cucina
    Disegno
    Emilia Romagna
    Emilia-romagna
    Facinorosi Pontifici
    Firenze
    Hare Krisna
    Insiemi
    Installazione
    Lazzarino
    Manipolazioni Creative
    Modigliana
    Musica
    Natura
    Passatore
    Pier Luigi Farolfi
    Pietro Valgimigli
    Portico Di Romagna
    Portico E San Benedetto
    Portico E S. Benedetto
    Ricetta
    Riflessi
    Rocca S. Casciano
    Romagna
    Romagna Toscana
    San Valentino
    Scatti Analogici
    Scultura
    Spagna
    Sport
    Stefano Pelloni
    Toscana
    Tredozio
    Valgimigli
    Video

    RSS Feed

Copyright © 2022 All Rights Reserved - Pier Luigi Farolfi - Firenze - Italy